Skip to main content
  • Klaus Meitinger

Il futuro del denaro

IStock_picture_currenciesPiù volte le persone facoltose si pongono la domanda sulla stabilità a lungo termine del nostro sistema monetario. Dopo tutto, l'euro, il dollaro, il franco e lo yen sono tutti cosiddetti soldi FIAT - mezzi di pagamento creati artificialmente senza alcun valore proprio, sostenuti unicamente dalla fiducia nello Stato di emissione. Nel suo articolo "The end of fiat money", tratto dallo studio Concept 2030 della DB Research, Jim Reid ha riflettuto sul nostro sistema di fiat money e giunge ad alcune conclusioni inquietanti.

Jim Reid, DB Research, ritiene che un sistema monetario fiat sia intrinsecamente instabile perché suscettibile ad un'alta inflazione. Perché è sempre troppo allettante per i decisori politici creare nuova moneta illimitata in un sistema monetario basato esclusivamente sulla fiducia.

Questo è esattamente quello che è successo negli ultimi decenni nei grandi sistemi monetari fiat. Dal 2000 il debito globale è passato dal 229% del prodotto nazionale al 319%. Il debito nazionale ammonta attualmente a 66 trilioni di dollari, pari all'80 per cento della produzione economica globale. A metà degli anni Settanta, la cifra era ancora del 20-30 per cento. Ciò è stato sostenuto da una politica monetaria sempre più espansiva. Indipendentemente dal momento in cui si è verificata una crisi o una recessione, le banche centrali sono state sempre a disposizione e alla fine l'hanno sempre combattuta creando denaro e abbassando i tassi di interesse di riferimento. Invece di permettere un meccanismo di distruzione creativa, scrive Reid, le banche centrali e i governi hanno combattuto la debolezza della domanda nell'economia con un debito più elevato. Dopo la crisi finanziaria, questa situazione è diventata sempre più acuta grazie alla politica monetaria creativa, all'allentamento quantitativo, ovvero all'acquisto di titoli di Stato da parte delle banche centrali.

La grande domanda ora è: perché il tasso di inflazione non è salito drasticamente? Jim Reid ha una semplice risposta per questo. Non sono state decisive le geniali capacità di gestione delle banche centrali. Si tratta di un'interazione di vari fattori esterni. Questo perché alla fine degli anni Settanta ci sono stati notevoli cambiamenti demografici e geopolitici. La più importante è stata l'improvvisa partecipazione della Cina all'economia globale. È così che la forza lavoro globale è raddoppiata. Inoltre, ci sono stati i baby boomer nei paesi sviluppati e l'inizio della globalizzazione e della deregolamentazione.

Tutto sommato, questo non è stato solo un ambiente eccellente per una crescita economica dinamica. Il massiccio aumento della popolazione in età lavorativa, che è continuato nell'ultimo decennio, ha creato una pressione permanente sui salari, sui prezzi e quindi anche sul tasso d'inflazione. Ciò ha avuto un importante effetto collaterale: a causa della stagnazione dei salari reali nei paesi sviluppati, la quota del reddito da lavoro nel prodotto interno lordo (PIL) globale ha continuato a diminuire a favore del reddito da capitale. La tendenza a una politica monetaria rilassata ha effettivamente portato all'inflazione - ma non in termini di salari o di prezzi dei beni, ma in termini di patrimonio. I vincitori sono stati i proprietari del capitale - la disuguaglianza nella società è aumentata. Un insieme casuale di forze globali, scrive Reid, ha mantenuto in vita il sistema monetario FIAT.

Ma tutto questo potrebbe presto finire. Perché oggi l'analista vede una nuova svolta nel mercato del lavoro globale. La forza lavoro globale è stagnante e si prevede un calo nei prossimi dieci anni per la prima volta nel dopoguerra. Anche se il declino del potenziale di manodopera sarà molto lento, dice Reid, avrà un impatto sul costo del lavoro. Anche oggi, ad esempio, possiamo constatare che i salari in Cina sono aumentati in modo significativo.

Il crescente allontanamento dalla globalizzazione e l'ascesa del populismo sono altre due importanti innovazioni. I governi populisti stanno rivolgendo sempre più la loro attenzione agli interessi dei lavoratori, soprattutto di quelli a basso reddito. Di conseguenza, non solo i costi salariali, ma anche la spesa pubblica tenderà ad aumentare.

Prima di tutto, naturalmente, è una buona notizia se la deriva del capitale e del lavoro viene fermata e parzialmente invertita. Dopo tutto, significa più prosperità per tutti, più consumi, forse più crescita. Il problema è il livello già record di indebitamento nel mondo. E se, a fronte di salari più elevati e di una maggiore spesa pubblica finanziata dal credito, i tassi di inflazione aumentassero. Le banche centrali dovrebbero quindi reagire con aumenti dei tassi d'interesse. Ma non possono, dice Reid. A suo avviso, l'unico modo per evitare che questo debito sempre crescente si trasformi in una crisi è mantenere i rendimenti nominali dei titoli di Stato al di sotto del livello di crescita economica nominale. E poiché il mercato tende a chiedere rendimenti obbligazionari più elevati in un contesto di inflazione più elevata, sono condannati ad acquistare sempre più titoli di Stato per mantenere alti i prezzi e bassi i rendimenti.

Reid parte quindi dal presupposto che i governi si adopereranno per modificare i mandati delle banche centrali - perché l'obiettivo dell'inflazione dovrebbe essere del due per cento e non del tre o quattro - o per limitarne l'indipendenza. Le prime tendenze in questa direzione sono infatti già percepibili ovunque. Conclusione di Reid: le banche centrali continueranno ad acquistare obbligazioni e, in caso di dubbio, permetteranno un'inflazione più elevata.

Conclusione:

Cosa significa tutto questo per il sistema monetario fiat, che si basa sulla fiducia? Nel complesso, Jim Reid si aspetta di vedere un'inflazione più alta, condizioni di finanziamento molto allentate e salari più alti in questo decennio. Nella misura in cui l'inflazione sta tornando a far parte della nostra realtà quotidiana e sta diventando chiaro che le banche centrali lo tollerano, egli ritiene che sorgeranno dubbi sulla sostenibilità e sul valore delle monete fiat. La fiducia nella carta moneta minaccia di erodersi. La conseguenza potrebbe essere un aumento significativo della domanda di un'alternativa, di denaro migliore. L'esperto non è inoltre in grado di dire che aspetto avrà in seguito. Ma sospetta che l'oro o una moneta criptata avranno poi un ruolo. Ha quindi già oggi senso aggiungerlo al portafoglio.

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media