Mantenere la società unita.
Una lettera di... Andreas Rickert. Il fondatore di Phineo è preoccupato per l'esistenza del settore non profit e spiega come il fondo di soccorso Corona possa essere utilizzato per aiutare.
La serrata per la Germania è arrivata l'8 marzo. Già alla fine del mese ho ricevuto le prime richieste di aiuto da organizzazioni caritatevoli. I loro maggiori problemi erano di natura finanziaria: non avevano riserve, non potevano organizzare eventi. Poiché in tempi normali questa era sempre una buona fonte per raccogliere donazioni, ora c'era una mancanza di reddito. Ma erano anche molto depressi dal programma. Non potevano lavorare: con i giovani, i tossicodipendenti, le persone con disabilità. A differenza di quanto avviene in molte aziende, questo non può essere registrato digitalmente. Perché il settore non profit non ha ancora un'infrastruttura digitale - e nemmeno i soldi per costruirne una.
All'inizio ero davvero entusiasta della rapidità e della completezza dei programmi di aiuto del governo. Purtroppo, le istituzioni di beneficenza non sono state incluse. Sono circa 600.000 istituzioni in Germania che sono state semplicemente dimenticate. I responsabili non sapevano quanto sia importante questo settore? Stabilizza le persone - il dare e il ricevere. Soprattutto in tempi di crisi e post-crisi è un fattore significativo, un importante cemento sociale. La mia più grande preoccupazione era che queste organizzazioni si distaccassero. Ora, nel secondo blocco, è diventato ancora più grande.
Dieci anni fa ho fondato Phineo - perché credo nelle partnership e perché le persone vogliono essere efficaci con le loro buone idee e la loro forza creativa. Sono anche profondamente convinto che abbiamo bisogno di un forte movimento di cittadini.Denn Possiamo risolvere i principali problemi del mondo solo insieme.
Oggi, 70 persone alla Phineo sono impegnate nel settore no-profit. Il nostro approccio è sempre stato quello di rendere il diesen più trasparente ed efficiente. Questo è importante perché le giovani generazioni delle famiglie benestanti la pensano diversamente quando si tratta di impegno sociale.Sie vuole integrarlo nella loro imprenditorialità complessiva. Vuole essere strategicamente attivo per il bene comune. Vuole mettere in comune i soldi, avere processi snelli, misurare l'impatto - questa è una novità, e noi lo stiamo aiutando a farlo.
Nella fase di corona acuta, ci siamo chiesti cosa potevamo fare per stabilizzare le strutture in pericolo. Tre requisiti sono diventati rapidamente evidenti. Per prima cosa, abbiamo dovuto agire in fretta. Per questo ci siamo rivolti a donatori privati. In secondo luogo, abbiamo cercato intensi colloqui con i politici. Da un lato, il risultato è stato positivo, perché in sostanza abbiamo incontrato la comprensione di tutti coloro con cui abbiamo parlato. D'altra parte, però, nessuno si sentiva veramente responsabile. Gli impegni finanziari sono rimasti a lungo in sospeso. Almeno siamo riusciti a ottenere il sostegno dei servizi sociali e la concessione di prestiti agli imprenditori sociali se si trovano in una posizione solida.
Ma poiché questo non copre di gran lunga il settore non profit, abbiamo istituito in terzo luogo un fondo di soccorso Corona. Ci siamo rivolti alla nostra rete e abbiamo chiesto che il denaro venisse distribuito dove ce n'era più bisogno.
Siamo rigorosi nell'assegnazione dei fondi. Ad esempio, lo squilibrio finanziario dell'istituto di beneficenza deve essere esclusivamente legato alla Corona. E naturalmente deve funzionare in modo efficace. Per valutare questo, ci affidiamo ai molti anni di analisi di finoanalisi. Inoltre, ci concentriamo sulle piccole e medie organizzazioni, per le quali anche piccole somme tra i 10.000 e i 40.000 euro garantiscono la loro sopravvivenza.
Abbiamo già raccolto più di 700000 euro. Come sempre, gli individui con un elevato patrimonio netto si impegnano in questo senso. Ma per molti imprenditori non è facile donare, perché si battono per l'esistenza della loro azienda allo stesso tempo. Pertanto, per la prima volta nella storia di Phineo, abbiamo aperto il nostro impegno verso i donatori privati e i piccoli budget. Unitevi a noi in un segno di solidarietà sociale. Abbiamo bisogno di voi oggi più che mai (www.corona-hilfsfonds.org). ®