• Klaus Meitinger

Ce ne andiamo.

(Tempo di lettura: 2 - 3 minuti)

Il nostro indicatore di mercato azionario ha fornito un segnale di vendita alla fine di febbraio. Come sapete, non si tratta di prevedere esattamente le inversioni di tendenza sui mercati azionari. Cerchiamo di scoprire solo quando cambia il rapporto tra opportunità e rischio quando investiamo in azioni. La logica: se le azioni sono valutate basse e l'andamento economico migliora, c'è un'alta probabilità che il mercato azionario si sviluppi positivamente nel lungo termine. Se, d'altro canto, le azioni sono costose e le aspettative economiche stanno peggiorando, è giunto il momento di diventare più prudenti. E' esattamente quello che sta succedendo oggi.

La maggior parte delle testate sono molto apprezzate e le aspettative dell'industria tedesca sono in calo (i dettagli sull'indicatore si trovano nella sezione "News from the editorial staff" al sito wwww.private-wealth; user ID: privatewealth, password: rethink).

Il fatto che questo avvertimento arrivi proprio ora è interessante. Forse è proprio in questo momento che sta cambiando la grande "narrazione" che dal 2009 ha determinato l'evoluzione del mercato azionario. Da allora, l'ipotesi di base è stata una crescita moderata, tassi di interesse estremamente bassi e nessuna inflazione - in altre parole, la fine del ciclo economico classico. In questo mondo ideale per gli investitori, sono stati pagati utili aziendali più elevati con rapporti prezzo-utile sempre più elevati. Era la roba che è stata trasformata in un boom.

Gli sviluppi attuali sollevano dubbi sulla validità di questo motivo narrativo. I salari sono in aumento, i tassi d'inflazione e i tassi d'interesse sono in aumento - sarà a scapito dei margini aziendali? Le aspettative sui profitti futuri sono forse troppo elevate? Il rapporto prezzo-utile non dovrebbe essere ridotto anche se le banche centrali tendono a togliere il piede dall'acceleratore? E quali rischi si nascondono in un sistema che ha fornito capitale di debito a tassi d'interesse zero per molto tempo? Come dice il proverbio: "Solo al ritorno della marea si vede chi è entrato in acqua senza costume da bagno.

Preservare la ricchezza è più importante in questa situazione che cercare di aumentarla ulteriormente. Lo stesso indicatore del mercato azionario suggerisce anche solo una quota azionaria compresa tra lo zero e il 30 per cento. Sembra estremo, ovviamente. Non si tratta neppure di una proposta concreta di assegnazione di fondi per il mainstream . Ma come spunto di riflessione per un gruppo target speciale. Nel primo numero del dicembre 2004, il banchiere Eric Syz ci ha detto: "Sai, siamo già ricchi. Non dobbiamo esserlo per forza. "Vogliamo solo che rimanga". Chi persegue questo obiettivo dovrebbe ora passare dall'attacco alla difesa.

Sinceramente,

unterschrift-km

Klaus Meitinger Editor-in-Chief

unterschrift-eckes

Moritz Eckes editore

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media