La più bella banalità dell'orologio.
Cinturini per orologi. Coccodrillo, caucciù o velluto: il bracciale determina essenzialmente il carattere e l'effetto di un orologio - e dice qualcosa anche sul proprietario. Si tratta di una gradita opportunità per i produttori di differenziarsi dalla concorrenza e di dimostrare la loro maestria artigianale.
{mprestriction ids="*"} I clienti preferiscono indossare la pelle delle bestie sulle braccia. Croco, per esempio. E' un po' come se avessero un trofeo con loro". Robert Hirsch è cresciuto con la pelle. La sua famiglia produce cinturini di alta qualità da generazioni e fornisce molti marchi importanti. La "cattiva pelle" ha sempre giocato un ruolo speciale. "I prodotti della pelle degli erbivori amanti della pace non esercitano mai uno stimolo simile. "La pelle di vitello è probabilmente troppo innocua.
A prima vista sembra sorprendente che i cinturini per orologi siano carichi di una simbologia così arcaica. Dopo tutto, abbiamo indossato i nostri orologi solo al polso per circa 100 anni e non più nelle tasche dei gilet. Solo le donne, in assenza del gilet, avevano in passato qualcosa di simile agli orologi da polso: delicati gioielli, per lo più creati come preziosi pezzi unici.
Fu solo sui campi di battaglia della Prima Guerra Mondiale che sempre più uomini si legarono gli orologi ai polsi con cinturini di pelle per puro istinto di sopravvivenza. Coloro che si sono costruiti per estrarre faticosamente un orologio da tasca si sono fatti bersaglio degli spari lavorati a macchina. Così l'orologio da polso ha sempre uno sfondo guerresco, che si adatta abbastanza bene alle considerazioni di Hirsch.
Oggi, tuttavia, è più importante che il cinturino dell'orologio ne determini l'effetto ottico e il comfort d'uso. In tempi in cui l'industria orologiera deve pensare alle qualità che convinceranno la prossima generazione, le cose stanno cambiando anche nel settore dei braccialetti. La pelle, così come i nuovi materiali, sono tutto ciò che riguarda la tradizione artigianale, l'alta tecnologia e il fatto di dare al cliente qualcosa che non tutti hanno.
Hermès, ad esempio, sfrutta la sua vasta esperienza di sellaio e impiega 13 specialisti per produrre cinturini per il proprio marchio di orologi a grandi spese. "Sono necessari in media 50 passi per completare un nastro fatto a mano", dice Laurent Dordet, CEO di La Montre Hermès, "e questo richiede almeno 75 minuti per nastro". Naturalmente non si producono grandi quantità in questo modo. Hermès fornisce solo il simpatico marchio Parmigiani con gli ambiti nastri - e Apple ottiene anche gli iconici nastri doppi tour per piccole serie speciali.
L'orologiaio di Klagenfurt non è autorizzato a dire a quali marche Hirsch fornisce; montati sugli orologi, i cinturini non portano il suo nome, ma quello del produttore. "Ma, beh, naturalmente, c'è scritto anche 'made in Austria' accanto", Robert Hirsch dà almeno un accenno.
Insieme ai suoi clienti, sviluppa nuove serie di band che corrispondono pienamente al carattere di una nuova collezione e al tanto citato "DNA" creativo del produttore. L'azienda dispone di un reparto di sviluppo con chimici, scienziati dei materiali, tecnici e designer. E, naturalmente, mantiene anche uno stretto contatto con le concerie. Dopo tutto, i nuovi colori e le nuove superfici non devono essere solo resistenti all'abrasione e alla luce. "Devono anche mantenere la loro lucentezza senza essere lucidate come le calzature", spiega Hirsch. Il confronto con le scarpe non è casuale. In particolare, vi sono collegamenti con i prodotti di produttori rinomati. IWC, ad esempio, acquista molti dei suoi cinturini in pelle da Santoni, un calzaturificio fondato nel 1975. E forse la moda delle scarpe in pelle scamosciata che si adattano perfettamente all'ufficio, importate dall'Italia, ha portato anche ad un aumento delle fasce di velluto sugli orologi da uomo. Il Longines Heritage 1945 presentato quest'anno è solo un esempio. Il suo nastro presenta anche alcuni punti decorativi chiari e resistenti, un cinturino a patina e un dettaglio che rende ogni orologio molto più casual.
Ma Hirsch vede anche altre tendenze intorno al cinturino. I sistemi di sostituzione delle cinghie sono stati migliorati e facilitano la sostituzione delle cinghie. Nuovi materiali sostituiscono la pelle o possono essere combinati con essa.
Per molto tempo, l'industria non aveva promosso attivamente la possibilità di semplici cambi di cinghia. Sospettava che per molti clienti la scomponibilità senza problemi della cassa e del supporto fosse un'idea minacciosa piuttosto che comoda: ciò che poteva essere facilmente staccato poteva essere staccato senza essere notato e quindi causare danni all'orologio o addirittura la sua perdita.
Ma questa preoccupazione ora sembra essersi placata. Il Jaeger-LeCoultre Reverso, ad esempio, è dotato di un sistema di cambio rapido dal 2016. "Il bracciale può essere cambiato facilmente a casa in pochi e semplici passi. In questo modo, chi lo indossa può adattare ogni giorno il suo orologio alla sua attrezzatura", spiega Jürgen Bestian, General Manager Jaeger-LeCoultre Northern Europe. Le Villeret Women di Blancpain saranno consegnate con cinque diversi nastri colorati per questo scopo.
Il Mido Multifort Escape Horween con i suoi due cinturini in pelle, che possono essere cambiati a seconda dell'abbigliamento e dell'umore, è ancora l'eccezione per gli orologi da uomo. Solo gli orologi da suoneria sono sempre più spesso forniti con due cinturini di materiali diversi: Uno è particolarmente resistente in condizioni difficili, l'altro è più adatto all'ambiente civile.
I nastri di gomma sono stati creati anni fa per l'uso su e in acqua, ma anche in generale come indicatore di sportività, e il loro sviluppo è in costante progresso. Quest'anno Roger Dubuis e Richard Mille hanno mostrato cosa si può fare con gli elastici: Quello che integra le particelle dei pneumatici dei veicoli di Formula 1 e fa sì che anche i nastri sembrino pneumatici usurati. L'altro utilizza le cinture come supporti high-tech mescolati con nuove nanoparticelle.
Tuttavia, l'orrore nella comunità orologiera è stato grande quando Rolex, specialista nella produzione di cinturini funzionali in metallo, ha dotato il suo nuovo Yacht Master - presumibilmente - di caucciù profano. Ma l'eccitazione si è presto calmata di nuovo. L'Oysterflex è infatti una costruzione metallica elaborata, resa impermeabile e resistente alle intemperie da un rivestimento in elastomero.
Ovviamente, la nuova band è stata ben accolta nella comunità Rolex: Il leggendario cronografo Daytona è oggi disponibile anche in versione Oysterflex. Breitling, invece, ha dato alla plastica la struttura di nastri metallici milanesi per chi ama il materiale ma non la sua superficie liscia.
Uno dei pionieri della gomma è il marchio svizzero di orologi Hublot. Lì questo materiale era già utilizzato negli anni '80 per le casse d'oro - e in alcune varianti era anche permanentemente aromatizzato. Hublot aderisce ancora oggi al suo concetto di "fusione", sperimentando sempre nuove combinazioni di materiali.
Il fatto che gli orologi siano stati recentemente prodotti con quadranti e cinturini rivestiti con i tessuti classici di Rubinacci si adatta bene alla crescente importanza dei cinturini in tessuto. Questi erano in passato erano in realtà solo un argomento femminile, come tenero nastro di raso di seta a orologi gioielli per l'aspetto di grandi dimensioni. L'impulso decisivo è venuto poi dalla scena collezionistica, dove qualche anno fa è diventato chic indossare con disinvoltura preziosi capi vintage su coulisse di nylon colorato, i cinturini Nato o Zulu.
Al più tardi, i film di James Bond hanno trasformato le varianti a strisce colorate in oggetti di culto. Omega ha quindi aggiunto la propria Natos alla sua gamma. Il nuovo Railmaster, tuttavia, è dotato di un nastro tessile leggermente più spesso. Poiché un orologio più grande non solo deve essere attaccato al polso in qualche modo, ma deve anche essere stabilizzato. Se il nastro adesivo è troppo sottile, la struttura diventa troppo pesante, specialmente con un alloggiamento alto. Poi si veste in modo sbilanciato.
Quindi i tessuti perfetti per la tessitura dell'orologio non sono pronti all'uso. Tudor include un secondo volume del suo Black Bay Heritage Chrono, realizzato su telai Jacquard del XIX secolo. Nomos, il cui nome è associato a molti cinturini in pelle di cavallo speciale - lo Shell Cordovan di Horween - ha cercato a lungo anche il tessuto giusto. "I primi nastri sull'Ahoi, nello stile delle chiavi degli armadietti della piscina, non sembravano del tutto appropriati ad alcuni, un po' troppo economici", ricorda l'amministratore delegato di Nomos Judith Borowski, "nel frattempo abbiamo tessuto nastri più forti soprattutto per noi in Francia".
Durante lo studio intensivo del materiale giusto ("La gomma non è un problema per i nostri progettisti"), è stata esaminata più approfonditamente anche l'estetica delle chiusure: "Anche se questo è un pezzo di metallo relativamente grande, a volte conduce un'esistenza oscura. "Abbiamo anche comprato il piolo per molto tempo. Nel frattempo, Nomos ha incorporato le fibbie nel design generale dell'orologio. Gli orologi d'oro e la serie neomatic indossano le fibbie ad ala interne.
L'azienda ha anche imparato di più sui suoi nastri in pelle scamosciata e sta cercando un fornitore che fa a meno della solita concia al cromo. Si sospetta infine che in alcune persone questo possa causare irritazioni cutanee. In generale, la questione di quanta chimica c'è in quale prodotto - molto vicino - viene oggi messo in discussione molto più precisamente.
La crescente consapevolezza ambientale dei clienti può essere vista anche altrove: "La questione della protezione delle specie gioca un ruolo per molti clienti", ha osservato Judith Borowski. "Gli appassionati di sport acquatici, in particolare, sono molto sensibili alle questioni ambientali", aggiunge Rico Steiner, Regional Manager di Oris: "Le nostre conversazioni con i subacquei professionisti si concentrano sempre sui rifiuti plastici negli oceani. Con la scatola di orologi a base di alghe, che consegniamo con il nostro Staghorn Restoration, non possiamo salvare il mondo, ma possiamo reagire a un problema. E naturalmente stiamo anche considerando cosa possiamo fare in futuro con il materiale del bracciale". Steiner potrebbe non rivelare ancora nulla di più al riguardo, ma un orologio subacqueo fatto di materiale quasi acquatico sarebbe certamente un pezzo di prossima pubblicazione.
Robert Hirsch si è sempre impegnato a favore della sostenibilità nella sua azienda di famiglia: "Per noi questo significa soprattutto evitare il più possibile gli sprechi. Anche se solo le parti migliori di una pelle possono essere utilizzate per i cinturini in pelle, il resto è finemente macinato e serve come imbottitura per i prodotti trapuntati ad alto spessore - "per cui qua e là anche un quantum di coccodrillo può entrare nel cinturino in vitello", sorride l'imprenditore.
E cosa non funziona piu'? Lucertola, il cervo entra, sempre più fuori moda. Anche i braccialetti a raggi di perla. Per alcuni anni il materiale d'impatto è stato visibile su numerosi orologi nobili. Ma anche prima che Carl F. Bucherer fosse coinvolto nella protezione dai raggi e che i nastri diventassero eticamente dubbiosi, i clienti avevano perso interesse. I raggi non sono poi cosi' male.®
Autore: Jan Lehmhaus
{/mprestriction}