• Yvonne Döbler

Fondazione - veloci, flessibili, digitali.

(Tempo di lettura: 6 - 11 minuti)

Stiftungen AufmacherFilantropia. Gli ostacoli sono alti: avvocati, notai, la fondazione e anche le autorità di vigilanza finanziaria sono coinvolte quando si tratta di creare e gestire una fondazione. Questo costa tempo, denaro e spesso ritorna. "Ma c'è un altro modo", è convinto Felix Oldenburg. Con il "progetto bcause", l'ex segretario generale dell'Associazione delle fondazioni tedesche ha iniziato un tentativo di trasportare il "vecchio" modello della fondazione nell'era digitale.

"In un mondo ideale", dice Felix Oldenburg, "un portafoglio d'impatto è altrettanto naturale di uno per le azioni. E può essere gestito altrettanto digitalmente tramite un'app. In un mondo del genere, chiunque può sostenere progetti per il bene comune con un clic di un pulsante, non importa quanto piccolo sia l'importo, ottenere un impatto sulla società nel suo insieme e dedurre il proprio impegno dalle tasse. Tutto diventa semplice - e l'impegno con le risorse aumenta enormemente".

Il mondo reale ha avuto un aspetto diverso finora. Le fondazioni continuano ad essere create, ma la maggior parte inizia con poco capitale. "Nel complesso, il capitale delle fondazioni è molto indietro rispetto alla crescita del patrimonio", informa l'ex segretario generale dell'Associazione delle fondazioni tedesche. "Mi sono chiesto per un po' di tempo a cosa potesse essere dovuto. Dopo tutto, le persone sono molto impegnate. Se non donano più come prima, anche se le sfide sociali sono sempre più grandi, ci deve essere qualcosa di sbagliato nella struttura".

La tesi di Oldenburg: il vero ostacolo per la fondazione di fondazioni è la forma giuridica e i numerosi requisiti. Per verificarlo, sta iniziando un dialogo nell'Anno Corona 2020 e parla con più di 100 persone ricche della scena online di Berlino, tra gli altri. Vuole sapere: Cosa dovrebbe succedere perché si impegnino nella filantropia? "In sintesi, tutti hanno convenuto che ciò che è offerto per questo non è all'altezza. Andare da un consulente fiscale, andare da un avvocato, non hanno tempo per tutto questo", dice Oldenburg.

Durante questo periodo, si avvicina anche a Gesche Joost, professore all'Università delle Arti di Berlino e membro del consiglio della Fondazione Nazionale Accademica Tedesca: "All'inizio, abbiamo solo filosofeggiato: Come si sarebbe dovuta organizzare la nuova donazione?", racconta. Questa conversazione è una delle tante del "Dialogo New Giving" che Oldenburg ha lanciato: Alcune persone con alti patrimoni partecipano su invito del presidente federale Frank-Walter Steinmeier per scoprire come si possono ridurre gli ostacoli in modo che l'impegno diventi più facile.

Quasi allo stesso tempo, Lukas Bosch è venuto a conoscenza delle attività di Oldenburg, lo ha contattato via radio su LinkedIn e ha chiesto una conversazione. Bosch è un economista comportamentale, imprenditore sociale e rampollo di una delle più antiche famiglie imprenditoriali della Germania: "Fondare una fondazione", dice il 26enne, "è così complicato, devo parlare con avvocati e notai, prendere in considerazione gli aspetti fiscali, mettere i soldi in una borsa e chiuderla per sempre, e poi questi soldi devono anche essere gestiti in modo tale da non realizzare la missione della fondazione. Io non lo voglio, la giovane generazione non lo vuole".

"Donare deve essere semplice, cioè digitale e veloce, trasparente ed efficace - questo è quello che vogliono i donatori", riassume Oldenburg.

Digitale e veloce, il modo in cui si fa la gestione patrimoniale oggi.

A livello globale, tramite tablet o smartphone. Trasparente, perché i donatori vogliono sapere in ogni momento come stanno andando i progetti che stanno finanziando. Efficace, perché l'impatto è la forza motrice del loro impegno. E gli iniziatori del dialogo hanno ottenuto un'altra intuizione: Ciò che apparentemente non è più importante per i fondatori oggi è l'eredità. "L'iscrizione nel registro delle fondazioni, che mantiene vivo il proprio nome oltre la morte, ha perso il suo significato, poiché i fondatori possono annunciare il loro impegno nei social media in qualsiasi momento", spiega Oldenburg.

Nel 2021, il progetto bcause nascerà da questa lista di donatori: "Chiunque voglia donare può aprire un conto con noi dal prossimo anno con un impegno di capitale di almeno 30.000 euro. Questo denaro sarà trasferito a un sottoconto di una fondazione fiduciaria e sarà efficace dal punto di vista fiscale non appena il donatore lo vorrà", spiega Oldenburg. Il sottoconto può essere utilizzato in qualsiasi momento per far fluire il denaro nell'area di impatto orientata al benessere pubblico. La fondazione fiduciaria serve quindi ai donatori come una struttura giuridicamente sicura e un pool di progetti significativi per finanziare la realizzazione di progetti con persone che la pensano come loro. Allo stesso tempo, la fondazione assume la gestione dell'impegno, in modo che l'amministrazione e la gestione del patrimonio siano in mani professionali.

Un esempio: "Se il donatore suggerisce che il denaro del suo conto capitale debba confluire in un certo fondo di private equity, il fiduciario attua la transazione. Il reddito risultante va automaticamente nel conto dell'impegno e può essere utilizzato di nuovo", spiega Oldenburg. Non è possibile utilizzare il reddito per la propria accumulazione di beni, poiché si tratta di un impegno sociale.

Poiché il fiduciario non gestisce mai il capitale di altre persone, ma muove il patrimonio della fondazione, bcause non ha bisogno di licenze elaborate. "Possiamo limitare i costi in questo modo, il che è particolarmente importante nell'ambiente dei bassi interessi", trova Oldenburg.

Forse il modo migliore per descrivere il progetto bcause è come un fornitore di servizi di filantropia digitale del tipo che esiste negli Stati Uniti da molti anni: Ogni utente può controllare da solo ogni singola transazione attraverso un'interfaccia online. Il modello di business prevede un canone mensile di base, indipendente dal patrimonio. Oldenburg è già riuscito a conquistare 20 investitori per la sua start-up, e ci sono già più di 600 interessati nella sua lista d'attesa per aprire un conto. Gli investitori iniziali prefinanziano lo sviluppo dell'azienda. Nel primo seed round, sono stati raccolti 2,5 milioni di euro - "ma probabilmente avremo bisogno di più fino a quando la tecnologia e il contenuto saranno aggiornati e saremo in pareggio.

Oldenburg è convinto: "Solo le fondazioni giganti hanno ancora bisogno di una costruzione speciale. Il caso standard delle fondazioni può essere organizzato in modo diverso, cioè in modo efficiente ed economico completamente digitale". Bcause potrebbe fare in modo che il mondo delle fondazioni si avvicini a un mondo ideale: "Se riusciamo a rendere un deposito d'impegno la norma per tutti, avremo trasferito l'idea di fondazione dai ricchi a tutti. Potremmo gestire decine di migliaia di conti di deposito - che enorme potenziale per il settore non profit".

Ha convinto Lukas Bosch con questo. Fa parte del team fondatore di bcause. E anche Gesche Joost è ispirato: "Non ho mai sperimentato un impegno così incrollabile per una causa come a bcause. Ognuno dei nostri sostenitori è una personalità ed è abituato ad occupare spazio per se stesso - ma nessuno lo fa. Le nostre riunioni riguardano sempre il successo della causa. Sono già persone molto speciali che vengono coinvolte qui e portano avanti il progetto bcause".

---------------------------

Più opportunità per i filantropi.

"C'è molto interesse per la filantropia e la discussione su come ripensare la ricchezza e il bene comune", informa Kirsten Hommelhoff, segretario generale dell'Associazione delle fondazioni tedesche. Nel contesto di questa discussione, la fondazione gioca un ruolo importante "come forma organizzativa che si è dimostrata per secoli e che ancora oggi dà contributi immensamente importanti nel nostro paese e per la nostra società". Affinché questo rimanga, l'associazione federale lavora da molto tempo per modificare la legge sulle fondazioni. Perché il mondo sta cambiando - ma una fondazione non è stata in grado di reagire a questo fino ad ora perché il diritto della fondazione era troppo rigido e troppo complicato. In tempi di tassi d'interesse zero, c'erano anche troppo poche opportunità di generare reddito con cui realizzare lo scopo della fondazione.

Il 1° luglio 2023 entrerà in vigore un nuovo diritto delle fondazioni valido anche per le fondazioni esistenti e che soddisfa le mutate esigenze delle fondazioni. Kirsten Hommelhoff ha riassunto i cambiamenti più importanti:

// 01. Modifiche allo statuto e alla struttura

La modifica degli statuti, la fusione o lo scioglimento delle fondazioni saranno facilitati in futuro se una fondazione non può più adempiere efficacemente al suo scopo a lungo termine. Questo contribuirà a rendere le fondazioni più flessibili.

// La modifica dello scopo sarà possibile in futuro se una fondazione non può più adempiere al suo scopo in modo permanente e sostenibile. Questo è il caso, per esempio, se non sono disponibili fondi sufficienti e non possono essere acquisiti in un futuro prevedibile. I cambiamenti delle cosiddette disposizioni formative degli statuti - cioè la sede, il modo di adempimento dello scopo, i regolamenti sull'amministrazione del patrimonio di base - saranno anche possibili in futuro. Le modifiche agli statuti che non sono formative possono essere adottate già oggi se facilitano il raggiungimento dello scopo della fondazione.

// In futuro, una fondazione perpetua può essere trasformata in una fondazione di consumo modificando gli statuti. Prerequisito: la fondazione non può più adempiere al suo scopo nella vecchia forma giuridica e questo può essere cambiato con una conversione.

// Lo scioglimento delle fondazioni sarà più facile in futuro se non potrà più adempiere al suo scopo in modo definitivo e permanente.

Suggerimento: rivedete e modificate il vostro statuto prima dell'entrata in vigore dei nuovi regolamenti, se non soddisfano le vostre esigenze attuali o prevedono regolamenti più severi della futura legge.

// 02. Patrimonio della Fondazione e utili di riallocazione

Il legislatore ridefinisce il concetto di patrimonio in modo nuovo e uniforme. In futuro, sarà fatta una distinzione a livello nazionale tra i beni (intoccabili) della fondazione e i cosiddetti altri beni.

// In futuro, gli aumenti derivanti dalla riallocazione del patrimonio di base - i cosiddetti utili di riallocazione - sono classificati come altri attivi e possono essere utilizzati per realizzare lo scopo della fondazione. Gli utili di riallocazione sorgono quando si generano entrate straordinarie, come il sollevamento di riserve nascoste dalla vendita di immobili o titoli. Finora, solo il reddito - interessi, dividendi - poteva essere usato per realizzare lo scopo della fondazione.

Tuttavia, ci sono due eccezioni. In primo luogo, se lo statuto contiene un passaggio che lo proibisce, il regolamento dello statuto è vincolante. In secondo luogo, se la conservazione del patrimonio della fondazione è messa in pericolo dalle spese per uno scopo specifico, gli utili derivanti dalla riallocazione del patrimonio non possono essere utilizzati per lo scopo della fondazione.

Suggerimento: Se avete un passaggio nel vostro statuto che limita l'uso degli utili di riallocazione, dovreste modificare lo statuto su questo punto in una fase iniziale.

// Il nuovo diritto delle fondazioni rende più flessibile l'amministrazione del patrimonio della fondazione. In futuro, gli statuti potranno stabilire che il patrimonio del fondo di base sia utilizzato temporaneamente per l'adempimento dello scopo della fondazione - con un obbligo simultaneo di ricostituzione.

// 03 Responsabilità degli organi della fondazione

Le norme di responsabilità esistenti per i consigli di amministrazione e i consigli consultivi (organi della fondazione) sono integrate dalla Business Judgement Rule. L'obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza giuridica per le persone che agiscono, in particolare per quanto riguarda l'investimento di beni.

// In futuro, ci sarà un potere discrezionale dei membri degli organi di governo liberi da responsabilità.

// La responsabilità dei membri del consiglio può essere limitata nello statuto.

// In futuro, i membri degli organi direttivi non agiranno in violazione del dovere quando prendono decisioni di natura previsionale se "potrebbero ragionevolmente presumere di agire nel migliore interesse della fondazione sulla base di informazioni appropriate, tenendo conto dei requisiti legali e statutari".

// I membri onorari del consiglio sono responsabili solo per dolo e grave negligenza. Gli statuti possono prevedere un'ulteriore esenzione dalla responsabilità.

Questo dà ai consigli di amministrazione un margine di discrezione entro il quale prendere la loro decisione. Allo stesso tempo, le fondazioni devono definire la portata. Questo può essere fatto definendo le basi del processo decisionale o prescrivendo l'ottenimento del parere di un esperto o un riassunto scritto e la presentazione degli argomenti pro e contro. La documentazione del processo salvaguarda le persone che agiscono.

// 04. registro di fondazione

Un registro pubblico delle fondazioni sarà introdotto il 1° gennaio 2026. Nuove e vecchie fondazioni devono essere registrate lì.

Questo registro elettronico ha un effetto pubblicitario ed è conservato presso l'Ufficio Federale di Giustizia. Il suo obiettivo è quello di garantire una maggiore trasparenza e certezza del diritto. I membri del consiglio di amministrazione sono identificati come rappresentanti delle fondazioni nei rapporti d'affari - possibilmente con delle restrizioni sul loro potere di rappresentanza inserite. I certificati di rappresentanza emessi finora (problema dell'attualità) non sono più rilevanti.

---------------------------

®

Autore: Yvonne Döbler

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media