"Costruiamo nuove città".
Nuovo lavoro. La tendenza verso l'home office capovolgerà il mercato degli uffici. I centri urbani diventeranno poi poco attraenti per gli investitori? "Dobbiamo ripensare", dice Michael Reiss, managing partner di Sotheby's International Realty a Monaco di Baviera, "allora questa è una grande opportunità".
"Nella crisi di Corona, la Germania si manifesta come uno spazio sperimentale su larga scala. Stiamo passando a velocità turbo dal 'normale ufficio' a un mondo del lavoro ibrido, flessibile e forse più sostenibile", analizza Michael Reiss. Questa è una grande sfida per gli investitori immobiliari. "Vi chiedete: gli investimenti in uffici hanno ancora un senso? E: Come si presenta il futuro dei centri urbani in vista delle discussioni sui pedaggi urbani, i freni per l'affitto, l'esodo rurale e gli uffici domestici?
In un recente studio, i consulenti di gestione KPMG hanno approfondito il tema "L'ufficio del futuro e la domanda di spazio". Sono stati delineati cinque scenari - da "ritorno in ufficio" a "ufficio permanente a domicilio". Il risultato: la verità si troverà probabilmente nel mezzo. Lo scenario più probabile è un aumento a lungo termine delle opzioni di home office attualmente offerte dalle aziende più grandi fino al 40% nei prossimi cinque anni. Pertanto, è da prevedere un aumento delle percentuali di posti vacanti fino al 2022. Ma soprattutto, però, il mondo del lavoro si sta modernizzando. In futuro l'edificio non sarà solo un luogo di lavoro, ma anche un luogo di incontro, scambio e networking.
"Naturalmente, gli uffici domestici scuoteranno il mercato immobiliare degli uffici", conclude Michael Reiss, "ma troveremo un nuovo equilibrio dopo la pandemia.
Anche ora si avverte una sorta di contraltare all'euforia iniziale dell'home office. I datori di lavoro dubitano dell'efficienza. Vedere le perdite di comunicazione e di creatività. E ai dipendenti manca l'aspetto sociale della collaborazione fisica. È possibile che il fabbisogno di spazio non diminuisca così tanto", ipotizza Reiss, "i metri quadrati per posto di lavoro potrebbero aumentare, ad esempio, perché i datori di lavoro rendono più attraente il loro spazio ufficio nella battaglia per i talenti". L'ufficio del futuro si sta muovendo nella direzione di un luogo di benessere - lontano dall'area metropolitana e verso più movimento e spazi verdi.
Le conseguenze per gli investitori sono chiare. "La qualità e una posizione di prima classe rimangono richieste. In futuro si potranno ottenere buoni rendimenti anche lì".
L'aspetto più eccitante per l'esperto immobiliare è quello che sta succedendo alle vecchie e poco attraenti proprietà esistenti. "Questa può essere una grande opportunità per lo sviluppo urbano. Al momento non siamo affatto in grado di soddisfare la domanda di alloggi a prezzi accessibili. A Monaco di Baviera, ad esempio, non c'è quasi più spazio per nuovi insediamenti abitativi.La soluzione potrebbe essere la conversione di spazi per uffici non più redditizi in immobili residenziali".
Michael Reiss suggerisce di pensare in grande. "Dovremmo demolire vecchi edifici per uffici e pianificare quartieri, cercare nuove soluzioni nella strutturazione dell'abitare e del lavorare".
Questo potrebbe rendere i centri cittadini di nuovo davvero attraenti. Fresco. Moderno. Sostenibile. "Se la vita e il lavoro si avvicinano, anche questo ha dei vantaggi ecologici: meno traffico, meno rumore. I centri cittadini diventano più amabili e vivibili".
Il progetto Schwabinger Tor è un vero e proprio capolavoro a Monaco di Baviera. 4,2 ettari, un hotel, 270Wohnungen, 20000 metri quadrati di uffici. "Un riuscito mix di vita, lavoro e gastronomia". È così che immagino la convivenza moderna in città", giudica e conclude Michael Reiss: "Il mercato immobiliare cambierà. Ma è proprio questo che offre opportunità. Concetti sostenibili e flessibili offriranno agli investitori opportunità molto redditizie". ®
Pubblicazione speciale:
Monaco di Baviera | Sotheby's International Realty Michael Reiss; 49 (89) 744 24 18 90
www.muenchen-sothebysrealty.com