• Gerd Hübner

Sulla strada sbagliata.

(Tempo di lettura: 5 - 9 minuti)

Lerbach Bahn

Rischi futuri. L'insoddisfazione di una parte considerevole della popolazione ha dato impulso alle correnti populiste nel mondo occidentale. Il Lerbach Round discute le conseguenze che ciò potrebbe avere sul percorso di crescita a lungo termine dell'economia, dell'Unione europea e, in ultima analisi, anche sui mercati dei capitali. E sta valutando come gli investitori privati facoltosi dovrebbero adeguare la loro strategia di investimento.

"L'attuale aumento del populismo pone enormi minacce alla stabilità politica ed economica nel mondo occidentale". (Clemens Fuest, presidente dell'Ifo Institute)

{mprestriction ids="*"}

"Che si tratti di Brexit, dell'elezione di Donald Trump a Presidente degli Stati Uniti o del successo dei partiti ai margini politici in Europa - tutti questi sono segni che si tratta di un fenomeno zeitgeista del populismo nel mondo occidentale", riflette Bernd Riedel, Robeco, "e sospettiamo che questa tendenza avrà un'influenza a lungo termine anche sull'economia, sul sito web di Zukunft Europas e sulla strategia di investimento.

La tornata di Lerbach ha discusso le risposte alle domande più importanti su questo argomento.

10 Quali sono le ragioni del successo dei movimenti populisti?

"Fondamentalmente, il populismo riflette l'amarezza della classe media nei paesi industrializzati per i cambiamenti socio-economici determinati da sviluppi come la globalizzazione o l'automazione, in cui i lavoratori poco qualificati vengono sostituiti dai computer", spiega Ulrich Voss, Tresono. "Queste persone hanno la paura e la preoccupazione di cadere nella schiena."

"Per me", chiarisce Peter Hollmann, PatriCon, "questo sviluppo è dovuto anche al fallimento delle élite. I problemi all'interno della comunità sono stati a lungo ignorati o minimizzati dalle politiche consolidate. Ecco perché ora vediamo le varianti unterschiedlichsten varianten di 'quello lassù' e 'quello laggiù'".

"La politica dà l'impressione di una mancanza di consapevolezza dei problemi. C'è semplicemente una mancanza di comunicazione aperta e onesta", critica Michael Huber, VZ VermögensZentrum. "Infatti", riflette Thomas Neukirch, HQ Trust, Thomas Neukirch, "i politici affermati evitano a tutti i costi di parlare di verità scomode - che si tratti dei costi della migrazione o di von Europa". Allo stesso tempo, la complessità del mondo sta aumentando. "E quasi nessuno è in grado di spiegarlo alla gente in modo comprensibile", sottolinea Michael Gollits, von der Heydt.

In questa situazione è facile vincere la "maggioranza silenziosa" con slogan semplici. "Il fenomeno del populismo non è quindi una malattia in sé, ma piuttosto ein Signal, che ci sono sviluppi strutturali indesiderati di cui la politica e l'economia dovrebbero tenere maggiormente conto e correggere con urgenza", spiega Christian Jasperneite, M.M.M.Warburg. Tra queste figurano le disuguaglianze di reddito e di ricchezza, la tassazione percepita ingiustamente, l'incuria delle infrastrutture pubbliche, la migrazione economica non pianificata, la sottovalutazione della popolazione attiva. "Se non riusciamo ad invertire l'amarezza di molte persone attraverso soluzioni concrete, molti paesi industrializzati saranno minacciati da un'espansione delle correnti populiste", miint Hollmann, "e ciò avrebbe conseguenze fatali a lungo termine per l'economia".

11. Le conseguenze economiche del populismo.

"In sostanza, populismo significa una tendenza alla mancanza di solidità", dice Karsten Tripp, HSBC Deutschland, "denn Populisten promette ai propri elettori di soddisfare i propri desideri, indipendentemente dal fatto che ciò sia economicamente fattibile su una base sostenibile. Nei paesi populisti, le finanze pubbliche tendono a deteriorarsi e il debito aumenta. Gli esempi provenienti dall'America latina dimostrano che ciò può arrivare fino ad una perturbazione finanziaria.

Tuttavia, l'impatto sulla crescita e sull'economia è diverso a breve e a lungo termine. "A breve termine, sono possibili anche impulsi di crescita", riflette Huber: "Ci saranno maggiori investimenti pubblici in infrastrutture, programmi di stimolo economico finanziati dal credito e maggiori trasferimenti sociali - questo sosterrà la domanda interna. Donald Trump fornisce attualmente un piccolo assaggio della sua riforma fiscale. "Spara un'economia pienamente sfruttata senza contro-finanziamenti. Questo è avventuroso e si vendicheranno più tardi", dice Hollmann.

Il langfristigen Kosten, avverte il round, sarebbe sempre superiore ai profitti a breve termine. "Le possibili guerre commerciali e l'introduzione di dazi doganali rappresentano di solito un onere aggiuntivo per la crescita economica in uno scenario di questo tipo. E se alcuni gruppi salariali si rafforzano e i salari reali aumentano, questo porta ad una maggiore inflazione", riflette Thomas Neukirch.

"Stiamo anche vedendo dal vivo in Gran Bretagna, oggi, che onere per l'economia di limitare la libera scelta dei posti di lavoro", aggiunge Gollits. L'Europa ha già ricevuto un'indicazione di quali costi di preclusione nel letzten Jahren . "I controlli alle frontiere reintrodotti in Germania, Austria, Svezia e Francia gravano solo sulle imprese dei paesi colpiti con 9-15 miliardi di euro all'anno, secondo i calcoli dell'Istituto Ifo", spiega.

"Trovo ancora più preoccupante il fatto che, dopo una fase di deregolamentazione, i politici probabilmente passerebbero a un'eccessiva regolamentazione", aggiunge Karsten Tripp: "Più governo, forze di crescita rallentata, minori opportunità per le aziende di realizzare profitti, un carico fiscale crescente per le aziende attive a livello globale.

Ma è anche evidente che la prevenzione del populismo non è gratuita. "Porterà a reazioni simili - più spesa pubblica, più debito - ma in una forma molto più moderata", sorride Voss.

12. Le conseguenze del populismo sui mercati dei capitali.

I partecipanti al ciclo di negoziati concordano sul fatto che gli oneri a lungo termine per l'economia globale avrebbero naturalmente un impatto anche sui mercati dei capitali. "Dovremmo aspettarci un calo dei profitti aziendali e un aumento dell'inflazione.Das graverebbe sui mercati azionari e obbligazionari", dice Michael Huber. Questo scenario pesa già oggi sui mercati. "Il rischio di errori di polizza è in aumento, la fragilità e l'incertezza sono in aumento", aggiunge Peter Hollmann, "e di conseguenza anche i premi di rischio in tutte le classi di attività devono quindi aumentare - il rapporto prezzo/utile scenderebbe di conseguenza.

Il futuro dell'Europa e il populismo.

Secondo la tavola rotonda di Lerbach, anche il futuro dell'Europa e dell'euro sono strettamente legati alla questione del populismo. "In Francia, la professata europea Emmanuelle Macron è salita al potere perché gli elettori volevano impedire il populismo von Frau Le Pen", riflette Bernd Riedel, "e in Italia, due partiti politici ai margini hanno vinto le recenti elezioni perché hanno servito gli euroscettici.

"In linea di principio, il modello di base è di nuovo lo stesso:  Schlechte Communication e il fallimento delle élite aprono le porte ai populisti", überlegt Huber. Secondo gli esperti, la storia dell'euro in particolare è una serie di inganni e trucchi:  contabilità creativa per l'adesione dell'Italia e della Grecia;  wiederholte e violazioni aperte di tutte le regole di stabilità "di ferro" dei trattati di Maastricht;  offenkundiger Violazione della "no bail out clause", che dovrebbe escludere per sempre la responsabilità di tutti gli Stati membri per gli obblighi dei singoli Stati membri.

"Anche oggi nessuno dice apertamente alla gente, attraverso un'Europa comune, quali fardelli arrivano realmente a noi", critica Neukirch. "Inoltre, l'UE continua ad essere un'entità astratta per la maggior parte delle persone. Per me, il Brexit è stata anche una reazione al fatto che molti si chiedono cosa fanno effettivamente 25.000 dipendenti della Commissione europea a Bruxelles", aggiunge Jasperneite.

In linea di principio, ci sono solo due alternative a lungo termine: un ulteriore approfondimento dell'Europa con un'unione di trasferimento in cui tutti sono responsabili per tutti, o la disintegrazione dell'euro", dice Voss. "Poiché nessuno dei due sarebbe nell'interesse della Germania, sono curioso di vedere come la politica può gestire questo equilibrio". In effetti, la situazione è difficile. "Nuovi sistemi per la messa in comune dei rischi - nel caso di banche o di debito pubblico - costituirebbero falsi incentivi e costituirebbero la fine ufficiale dell'Unione di stabilità inizialmente promessa", ritiene Gollits. "Der Widerstand d'altra parte - alimentato dai populisti - aumenterebbe ulteriormente il rischio di rottura dell'euro.E questo sarebbe anche molto costoso per la Germania", dice Jasperneite. "I crediti obiettivo della Deutsche Bundesbank nei confronti delle sole banche centrali dei paesi del Sud ammontano a circa 900 miliardi di euro. Si tratta implicitamente di un pagamento tramite bonifico e dovrebbe essere ammortizzato se l'euro dovesse rompersi", erklärt Neukirch.

Questa è un'altra ragione per cui, continua, una terza variante è molto probabilmente nel prossimo futuro: "Mantenere il buon lavoro". Tuttavia, alcuni dubitano che l'unione monetaria esisterà ancora nella sua forma attuale tra 20 anni.

14. Le conseguenze per la strategia d'investimento.

Il populismo porterebbe ad un'ulteriore diluizione del sistema monetario, perché le maggiori banche centrali dovrebbero finanziare i benefici dei populisti. Ulrich Voss consiglia quindi anche "una posizione d'oro che non dovrebbe mancare in nessuna allocazione". In considerazione del rischio latente di crollo della zona euro, sarebbe opportuna una diversificazione geografica delle attività in diverse giurisdizioni. "E strategicamente, una componente valutaria al di fuori dell'euro rimane importante, soprattutto in dollari USA", dice Huber.

I mercati dei capitali continuano a ignorare questi pericoli. "Con l'indice di incertezza della politica, c'è un indicatore che indica in una fase iniziale quando potrebbero diventare rilevanti", spiega Jasperneite. "Ti consiglio di seguire attentamente questa cosa."

La conclusione della tornata di Lerbach:

"La minaccia potenziale di un'uscita dall'euro porterà ad ulteriori concessioni al Richtung Transfers", ne è convinto. Ciò ridurrebbe il rischio di una crisi dell'euro a breve termine. "A lungo andare, tuttavia, questo pericolo rimane", miint Tripp. Ridurli significherebbe ripensare completamente l'Europa. "Se vogliamo togliere il vento dei populisti da den Segeln, dobbiamo votare sull'integrazione europea e dotarla di einem Preisschild", chiarisce Voss. "Sarebbe anche un progresso se pensassimo a ciò che dovrebbe essere organizzato centralmente in Europa - protezione delle frontiere, difesa, sicurezza - e ciò che non lo è, ad esempio gli affari sociali", miint cristiano Jasperneite. Fino ad allora, conclude Karsten Tripp, l'UE rimane in una situazione di stallo tra le forze centraliste e quelle degli Stati nazionali. "I primi si nutrono di gesti minacciosi provenienti dagli Stati Uniti e dalla Cina - il loro motto è: "L'Europa è la nostra unica possibilità, non possiamo farcela da soli". Questi ultimi sono sostenuti dalla crescente fatica europea - il loro motto: "Bruxelles ci schiavizza, riprende il controllo.

Il tondo di Lerbach si conclude con una nota conciliante anche per quanto riguarda il populismo. "È in realtà un correttivo significativo in una democrazia e apre la possibilità di un effetto di apprendimento per le élite", dice Jasperneite. "Forse tra 20 anni lo scopriremo: Das è stata una fase poco attraente, ma che ha portato ad una maggiore onestà e concretezza".

Autore: Gerd Hübner

{/mprestriction}

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media