"La festa e' finita."
"La correzione sui mercati azionari aveva buone ragioni di fondo", spiega Roland Kaloyan, responsabile della European Equity Strategy presso la Société Générale, "I prezzi potrebbero scendere ulteriormente fino alla fine del 2019".
{mprestriction ids="*"} Le turbolenze di febbraio non mi hanno sorpreso molto. Stiamo vivendo una sorta di cambiamento dei tempi in questo momento. Il vecchio racconto che ha guidato i mercati azionari negli ultimi anni viene sostituito. E' sempre un po' più ruvido in queste fasi.
Com'era nel 2017? Tutti erano convinti dello scenario dei Riccioli d'Oro. Una crescita elevata e sostenuta, con utili aziendali in costante aumento. E allo stesso tempo bassa inflazione, banche centrali espansive e quindi tassi di interesse molto bassi. In breve: il meglio di tutti i mondi per gli acquirenti di azioni.
Le azioni, soprattutto quelle statunitensi, sono altrettanto ambiziose. Non ho visto un livello così alto dal picco della bolla dotcom all'inizio del 2000. Questo è esattamente il problema: Alle Positive expectations - Goldilocks forever - sono incluse nei prezzi. Questo non tiene conto del fatto che una crescita elevata e sostenuta da tempo ha sempre un prezzo. Questo prezzo si chiama inflazione più elevata e tassi di interesse in aumento. Abbiamo appena ricevuto un ersten Vorgeschmack Potrebbero essercene altri in arrivo.
Questa è la nuova narrazione. L'aumento dei salari, dei prezzi delle materie prime e dei tassi d'interesse a hartem Wettbewerb sarà a scapito dei margini. È possibile che, grazie alla crescita dei volumi, gli utili societari aumenteranno comunque. Tuttavia, è probabile che salgano più lentamente del previsto - e questo è ciò che conta solo per i mercati azionari. Allo stesso tempo, gli investitori accetteranno rapporti prezzo-utile inferiori solo in caso di tassi di interesse più elevati. Im Klartext: I guadagni dieringere sono moltiplicati per P/Es più basso del previsto - che da solo crea un ambiente piuttosto impegnativo.
Ci sono anche rischi politici. Durante le trattative Brexit è possibile in qualsiasi momento contattare negativen Überraschungen negativen Überraschungen. E immaginate che i repubblicani perdano alle elezioni americane di novembre in una delle case - Senato o Camera dei Rappresentanti - la maggioranza. Il presidente Trump sarebbe stato immediatamente un "anatra zoppa", le nuove proposte legislative difficilmente sarebbero state realizzate.
Ora capirete perché ci aspettiamo solo 2500 punti per l'S&P 500 come obiettivo di fine anno per il 2018, ovvero il 10% in meno rispetto al livello attuale.
Ciò non significa tuttavia che non è possibile guadagnare più soldi nel nächsten Monaten sui mercati azionari. La musica continuerà a suonare per il momento - anche se ad un volume inferiore. È quindi particolarmente importante che gli investitori si concentrino sulle regioni e i settori giusti. Le azioni europee sono meno apprezzate e, grazie alla BCE, anche in questo caso i tassi di interesse aumenteranno meno fortemente. Alcuni settori come la finanza, l'industria automobilistica, il petrolio e il gas o l'industria di base beneficeranno di una crescita più forte e di tassi di interesse più elevati. I settori immobiliare, delle telecomunicazioni, dei servizi pubblici e della difesa, come quello alimentare e degli stimolanti, sono probabilmente tra i perdenti.
Tuttavia, la finestra temporale per questi investimenti sta diventando sempre più piccola. Un altro messaggio importante della nuova "storia" è: Der Il ciclo economico non è stato sconfitto. E finira' come sempre, con una recessione. Se i margini di profitto diminuiscono, anche gli investimenti diminuiranno un po' più tardi. Poi il ciclo si inclina. Negli Stati Uniti potrebbe essere così lontano nel 2020. L'Europa seguirà poi. Dovremmo vedere i primi segni di questa situazione già nel 2019. Poiché i mercati azionari generalmente lo prevedono dieci mesi prima della fine del mercato toro, noi investitori stiamo già diventando più cauti. Per darti un'idea: Alla fine del 2019 vediamo l'S&P 500 a 2000 punti, il DAX a 11000 punti. Non e' uno schianto, ma c'e' parecchia aria verso il basso.
Questa è la situazione: kaum Upside potenziale, ma rischi considerevoli. Per la prima volta dopo tanto tempo abbiamo quindi iniziato a ridurre la nostra esposizione azionaria. Il nostro credo non è più "comprare quando debole", ma "vendere quando forte". E' stata una festa scintillante nei mercati azionari. Ora si tratta di garantire i profitti e di stabilire una nuova rotta. ®
{/mprestriction}