La storia dell'automobile.
Collezione Oldtimer. In un ex edificio di una fabbrica a Hersbruck, in Franconia, la famiglia Dauphin ha creato un luogo unico di comunicazione e una nobile location per eventi. Un luogo di stupore, divertimento e sogno: il Dauphin Speed Event ospita una straordinaria collezione di 160 preziose automobili e 300 moto.
{mprestriction ids="*"}
"Lascia che ti racconti una storia. Avevo un buon amico che viveva in Sud America. Ci siamo visitati spesso. Un giorno stavamo parlando della mia passione per il collezionismo. Il mio amico mi ha detto: Oh, le cose che raccogli. Sto raccogliendo qualcos'altro. Questo qui. E ha tirato fuori dalla sua tasca un grosso mazzo di banconote da un dollaro. Per onesta convinzione, ho risposto: Sai cosa? Sei un povero uomo. Come puoi fare una cosa del genere? "Raccogliete arte, raccogliete tutto quello che vi piace.
Tutto quello che facciamo", continua Friedrich-Wilhelm Dauphin, "è proprio questo. Le nostre sedie e i nostri mobili, il nostro vino o anche la nostra collezione di automobili e motociclette dovrebbero aumentare la gioia di vivere, la gioia di vivere. Non solo la nostra, ma soprattutto per noi, quella degli altri".
Lui e sua moglie Elke, con cui è stato sposato per più di mezzo secolo e che morì alla fine del 2016, così come la figlia Antje, che è stata attiva nella gestione del gruppo per più di vent'anni, formano il "Noi".
La storia dell'impero di famiglia con un'affinità per il collezionismo e le auto inizia, quasi banalmente, durante l'ora di punta nel tram di Francoforte. Friedrich-Wilhelm Dauphin ricorda che la donna più bella del mondo gli stava davanti, come dal cielo. Lui, un cavaliere della vecchia scuola, ha offerto il suo posto. Un anno e mezzo dopo, l'economista d'impresa della provincia francone sposò il mercante con radici a Potsdam. Un ragazzo che vede delle opportunita'. E afferra la testa.
Friedrich-Wilhelm Dauphin ha preparato un'analisi di mercato per la Germania per il produttore britannico di sedie da ufficio Evertaut. Agli occhi di Delfino questo era molto promettente. Poiché era difficile convincere Evertaut, si offrì di acquistare lui stesso la filiale tedesca - era l'ora di nascita della successiva fabbrica di mobili per ufficio Friedrich-W. Dauphin. Poco tempo dopo, Dauphin inventò una sedia girevole che poteva essere imballata per risparmiare spazio, spedita a basso costo e montata in loco in modo semplice e conico. Negli anni successivi acquisisce aziende collegate, compreso il loro know-how. E svilupparlo ulteriormente.
Oggi Friedrich-Wilhelm Dauphin è titolare di oltre 85 brevetti. 23 società di vendita e produzione in Germania e all'estero fanno parte del Gruppo, la cui sede centrale si trova a Offenhausen, sua città natale. Padre e figlia Dauphin impiegano circa 750 persone e hanno filiali, agenzie e licenziatari in 81 paesi. Il Gruppo Dauphin è quindi anche uno dei maggiori produttori di mobili per ufficio e contract in Europa (Private Wealth, 03/2009).
L'impulso a raccogliere auto d'epoca è arrivato molto prima. Già alla fine degli anni '60 Elke Dauphin lo aveva stabilito. Fino ad allora, Friedrich-Wilhelm Dauphin aveva collezionato principalmente armi e orologi storici come hobby. Con uno sgradevole effetto collaterale: l'olio per la pulizia puzza terribilmente. Elke Dauphin ha suggerito di raccogliere qualcosa che profuma meglio ed è divertente per tutti in famiglia. Così > i due hanno acquistato la prima Mercedes-Benz 300 SL. "Perché era così bello." Elke Dauphin guiderà il veicolo non così facilmente controllabile per decenni anche a diversi rally. Poco dopo, l'imprenditore acquisisce le prime due Ferrari. "Perché erano così irresistibili."
Friedrich-Wilhelm Dauphin ricorda: "La mia prima auto era una DKW F8. Non potevo permettermi nient'altro da giovane, a quei tempi. Ma associo grandi ricordi a questo piccolo veicolo. Il mio primo viaggio in Europa a 18 anni con la mia ragazza, la tenda sul sedile posteriore. "Itinerari di montagna nelle Alpi, Italia, sole, mare.....".
Qualche anno dopo, Dauphin è ora un consulente d'affari indipendente, si è concesso il suo sogno automobilistico dell'epoca, un'Alfa Romeo Duetto. Guida esclusivamente con questa macchina, sempre aperta, anche in inverno. Il che, ovviamente, non fa proprio bene alla sua salute. Una Giulia Super a quattro porte sostituisce quindi la Duetto aperta. Friedrich-Wilhelm Dauphin è un pilota Alfa Romeo per convinzione. Ed è ancora entusiasta dei bellissimi disegni degli italiani del nord Italia.
Egli struttura anche la sua collezione di automobili in un modo legato al marchio: "In realtà è abbastanza semplice. Mi chiedo: quale marca ha costruito auto speciali? Le Ferrari sono passi corti. I modelli Carrera della Porsche. Mi oriento su marchi interessanti e scelgo esclusivamente i modelli insoliti, i modelli speciali. Quelli che hanno scritto la storia. Questo include anche alcuni modelli BMW, come la 328 o la 507. E, guardatevi intorno, Alfa Romeo, in modo abbastanza deciso. Queste sono auto bellissime. Inoltre, rispetto ai modelli Mercedes-Benz, ad esempio, le Alfas prebelliche sono auto incredibilmente leggere e sportive".
Sul retro a destra, nell'angolo, c'è un veicolo che inizialmente non si adatta ai marchi appena elencati - una Honda S800 rossa del 1967: "Questa è stata la prima auto dal Giappone a venire in Europa in numeri apprezzabili - l'inizio del successo dell'esportazione di auto giapponesi. Dauphin spiega che il motore proviene dalla tecnologia delle moto da corsa. 67 CV a 8700 giri. "Questo è quello che ha detto l'intero Consiglio Tedesco di Esperti: "Non regge, si romperà. Per provarlo esattamente, l'Università Tecnica di Braunschweig ha messo alla prova il motore. "8500 giri, motore in funzione, 9500, motore in funzione, 11000, motore in funzione. Poco prima di 12000 rivoluzioni c'è stato un colpo terribile. Il banco di prova, e' rotto. Ma il motore continuava a funzionare senza intoppi. Alcuni signori dell'industria automobilistica europea sono diventati molto premurosi".
I delfini erano e sono anche preoccupati di creare una rappresentazione il più completa possibile della storia delle automobili sportive. Quello che è diventato dagli inizi degli anni Settanta fino ad oggi, tuttavia, non era prevedibile. Da un lato le dimensioni, dall'altro il puro valore dei singoli oggetti esposti. "Ci si aspetta sempre che ad un certo punto il picco sarà raggiunto, il momento in cui i prezzi non aumenteranno ulteriormente. Ma non sembra fermarsi", dice Antje Dauphin. Tuttavia, mantenere o aumentare il valore non è mai stata la motivazione per il collezionismo. "Si può guidare un'auto, ci si può divertire e gli altri possono divertirsi, si può raccogliere", spiega Friedrich-Wilhelm Dauphin. Il denaro, invece, non è né tangibile né comprensibile.
D'altra parte, manca di comprensione per le persone che nascondono oggetti di valore nel garage della cantina. "Ci siamo posti l'obiettivo di mostrare lo sviluppo di automobili e motociclette e di entusiasmare la gente. Diciamo: "Vieni qui, sentiti a casa e guarda tutto in pace!
Per rendere possibile tutto questo, nel 2004 la famiglia ha aperto il glamour Dauphin Speed Event, un grande salone espositivo e sala eventi per un massimo di 500 persone in un ex edificio di una fabbrica a Hersbruck. All'esterno: un parco curatissimo, una mini-Versailles con alberi giganti su legnami sagomati, prati verdi come il prato e un laghetto con Koi. Dentro: Tralicci in lamiera sacra, visitabili su appuntamento da chiunque. Gli occhi a fessura e gli occhioni guardano i visitatori, le bocche sorridono e tirano il muso, i cavalli stanno in piedi sulle zampe posteriori: Logo Ferrari, anelli Audi, stelle Mercedes, flash Opel brillano - 160 auto sportive d'epoca europee si riuniscono su un'area delle dimensioni di un campo di calcio. Ci sono 300 rarità motociclistiche nella galleria. Un'abbondanza unica di qualità squisita.
L'edificio era originariamente una fabbrica di ascensori, progettata da Robert L. Kappler, un importante architetto di Norimberga. Completamente orientato a nord, l'interno è in gran parte risparmiato dai raggi UV che danneggiano i preziosi oggetti esposti. E' stato Elke Dauphin ad avviare e portare avanti il progetto. Oggi qui si svolgono numerosi eventi, dagli eventi aziendali alle feste private, dalle feste private alle fiere.
Nel frattempo, l'immobile si è addirittura trasformato in uno strumento di marketing essenziale per il core business dei Delfini. Qui accolgono partner commerciali dell'industria del mobile per ufficio. Per annusare l'odore della benzina d'epoca, come dice lui. E' un punto di comunicazione. Un luogo di meraviglia, di divertimento, di sogno e di sosta.
Ed è un luogo di storie. Dopo tutto, Dauphin può raccontare un piccolo aneddoto su ognuno dei suoi oltre 400 oggetti esposti. "Date un'occhiata alla Bugatti T 57 SC Atlantic Coupé del 1939. Ettore Bugatti - il patrone - voleva costruire il coupé biposto più bello e veloce del suo tempo".
Per raggiungere questo obiettivo, ha utilizzato per la prima volta un motore del proprio reparto corse. 180 CV - che era molto in un momento in cui le auto normali avevano fino a 50 CV. Per rendere il veicolo il più leggero possibile, ha utilizzato una lega magnesio-alluminio dell'industria aerospaziale. "Lo svantaggio era che questo materiale non poteva essere né saldato né saldato. Bugatti ha dovuto collegare le parti con rivetti. Ecco perché l'auto ha questa caratteristica doppia cucitura rivettata che corre centralmente su tutto il corpo".
Poiché la lega si era sbriciolata negli anni successivi, l'amante esperto fece ricostruire la carrozzeria secondo i modelli originali. "Ora è fatto di alluminio che Audi usa oggi. Tutti sperano che duri più a lungo. Lo sapremo tra 50 anni." Oggi, gli esperti discutono su quante di queste auto esistono ancora. "Conosco un uomo che insiste che ce ne sono tre in tutto il mondo", sorride Dauphin, "ma ne conosco sei di questi tre personalmente". In realtà, ce ne devono essere sette. Sette Bugattis, che già al momento della prima vendita avevano il valore di tre o quattro case unifamiliari.
"O qui, in diagonale opposta: l'Osca. Tre fratelli Maserati avevano fondato l'azienda nel 1947 per specializzarsi nelle auto da corsa. Proprio accanto: la Cisitalia. La linea della sua vista laterale, la sua Flyline, ha determinato l'aspetto della maggior parte delle auto da corsa per 30 anni. Era il modello di tutte queste bellissime Alfa Romeo, Lamborghini, Ferrari....".
Una volta, continua Friedrich-Wilhelm Dauphin, si è seduto davanti al bar, che si trova nella zona d'ingresso, davanti a un caffè fresco quando è arrivato un uomo. Gli disse: "Ho sentito dire che avete una moto Van Veen Wankel qui. Mi piacerebbe vederlo". Dauphin si è offerto di dare un'occhiata all'intera collezione. L'uomo, tuttavia, ha fatto cenno di essere amichevole. Voleva solo vedere questa moto.
Dauphin l'ha condotto alla rara mostra. Una volta lì, il visitatore ha chiesto di poter stare da solo per un momento, voleva godersi la moto. Dopo circa mezz'ora è tornato al bar, mi ha ringraziato molto. E' stato un evento incredibile per lui poter sperimentare questa moto. Ma non l'ha detto. Non sarebbero affari di Friedrich-Wilhelm Dauphin. "Il bagliore dei suoi occhi è stato sufficiente grazie a me. "E' esattamente per questo che abbiamo costruito questa collezione.
__________________________
Oldtimer per lo Youngtimer - cosa bisogna considerare con la trasmissione von Sammlungen.
Se una collezione di auto d'epoca viene trasmessa alla generazione successiva, questo può essere fatto idealmente al 100% esente da tasse. Tuttavia, occorre tener conto di alcuni aspetti importanti. Martin Lindenau, Arweiler Lindenau Rechtsanwälte, e il Dr. Michael Kühn, Sozietät Rittershaus, spiegano i dettagli:
"La legge sull'imposta di successione contiene un'esenzione fiscale, idealmente completa, per i beni culturali. Questo non si limita ai beni immobili elencati o all'arte nel senso dei vecchi maestri. Le collezioni, comprese le collezioni di auto d'epoca, possono anche rientrare nel privilegio fiscale se i veicoli nella loro interezza e composizione sono di straordinaria importanza per la storia culturale o la scienza. Il fatto che lo Stato sia interessato alla conservazione delle auto d'epoca è già evidente dall'ordinanza sull'immatricolazione dei veicoli, secondo la quale l'auto d'epoca serve alla "manutenzione dei beni culturali tecnici dei veicoli a motore". Con l'acclamata sentenza di riferimento del 12 maggio 2016, il Tribunale federale si è pronunciato chiaramente a favore dei contribuenti nelle questioni controverse che in precedenza erano nevralgiche. La dichiarata disponibilità del proprietario a rispettare le norme delle leggi di protezione dei monumenti è sufficiente a garantire che gli oggetti siano soggetti alle norme di conservazione dei monumenti. Per ottenere l'esenzione fiscale, è essenziale mantenere le auto d'epoca in proprietà della famiglia per almeno 20 anni e, in consultazione con le autorità fiscali, garantire che lo Stato abbia interesse a mantenere la riscossione. Nella misura in cui sono soddisfatte le altre condizioni per l'esenzione fiscale (tra cui l'improduttività e l'utilizzo per l'istruzione popolare), una riscossione del 100% di oldtimer esente da imposte può essere trasferita alla generazione successiva.
Se la riscossione supera un certo valore, è consigliabile ottenere informazioni vincolanti dall'ufficio delle imposte. Se ciò si rivelasse negativo, l'istituzione di una fondazione di beneficenza per promuovere la cultura automobilistica sarebbe un'alternativa. Questo significa che tutti i veicoli - anche quelli senza 20 anni di proprietà familiare e senza un rigido concetto di raccolta - potrebbero essere resi esenti da imposte al 100%. E questo anche per le generazioni future.
Va inoltre osservato che il trattamento fiscale delle auto d'epoca nel patrimonio aziendale è recentemente cambiato. Fino all'introduzione della nuova normativa sull'imposta di successione lo scorso anno, i veicoli con targhe H erano completamente esenti dall'imposta di successione al momento del trasferimento della società. Pertanto, non è stata riscossa alcuna imposta di successione o di donazione se il beneficiario rispettava le norme sulla continuazione dell'impresa.
Su iniziativa del DOCUP Renania settentrionale-Westfalia, il catalogo dei cosiddetti beni amministrativi è stato ampliato per includere i "beni d'epoca" e "altri oggetti tipicamente utilizzati per la vita privata". Passé è quindi l'opportunità di inserire in azienda una preziosa carrozzeria poco prima del trasferimento dell'azienda al figlio.
Ciò che rimane sono le possibilità fiscali di una società di commercio di auto d'epoca: se la raccolta è abbastanza grande e il proprietario ha già apprezzato l'acquisto di nuovi pezzi di ricambio e la restituzione di singoli veicoli sul mercato in precedenza, una tale società può ancora essere trasferita alla prossima generazione esente da imposte in futuro. Uscite occasionali rimangono fattibili in questo tipo di costruzione. Infine, i veicoli devono essere spostati e testati da un punto di vista tecnico per mantenere il loro valore.
Chiunque voglia far divertire amici e familiari alla guida di un'auto d'epoca di valore - ad esempio nell'ambito di un rally - può allestire un servizio di noleggio auto d'epoca con la sua collezione. Il legislatore ha deciso di consentire non solo il commercio, ma anche il trasferimento dell'uso a pagamento come scopo commerciale privilegiato. Lo svantaggio in questo caso è che i veicoli non sono inclusi nello stato patrimoniale tra le attività correnti ma tra le immobilizzazioni e sono quindi soggetti ad ammortamento.
Se i singoli veicoli devono essere rivenduti in un secondo tempo, l'utile imponibile aumenta fino all'imposizione totale del prezzo di vendita. Se, tuttavia, il proprietario può convivere con il fatto che i suoi veicoli sono ammortizzati al loro valore memorabile perché non intende venderli comunque, il noleggio del veicolo è l'opzione di scelta".
___________________________
Attenzione: Gli errori del collezionista più grande.
La cosa più pericolosa per un collezionista è acquistare un'auto nella situazione in cui vuole assolutamente avere quella, dice Friedrich-Wilhelm Dauphin. Perché si era seduto nella sua testa che questo era esattamente ciò di cui aveva bisogno. In una tale situazione, anche i migliori collezionisti commettono errori e dimenticano la propria valutazione, che in realtà hanno in mente. "E così ho già fatto acquisti per i quali ho pagato troppo. Perche' volevo davvero la macchina. Forse perche' era cosi' bello." Fortunatamente, il rapido aumento di valore degli ultimi anni è stato in grado di correggere alcuni dei suoi errori.
In nessun caso un'automobile deve essere acquistata senza averla preventivamente controllata per i difetti. "Non crederai a quante volte questo ha portato a delusioni. Purtroppo, questo non mi è successo solo una volta. "Quasi esclusivamente su auto che abbiamo comprato dall'America. Un esempio: voleva comprare una Ferrari senza avere la possibilità di ispezionarla personalmente. Così chiese ad esperti e amici di farlo per lui. Tutti dicevano che la macchina era bellissima. Quando il veicolo arrivò a Hersbruck, Friedrich-Wilhelm Dauphin fu quasi colpito dal colpo: la Ferrari, che era stata vestita esternamente per la vendita, si rivelò un notevole cumulo di rottami. "Era così pigro dentro, era orribile. Non è stato ancora completamente restaurato. Questi sono momenti che fanno davvero male. "E può permanentemente smorzare la gioia del bel passatempo.
___________________________
®
Autore: Philipp Wente
{/mprestriction}