Skip to main content
  • Gerd Hübner, Klaus Meitinger

Più regole, più tasse, più stato.

(Tempo di lettura: 3 - 6 minuti)

Lerbach RegelnOpportunità e rischi politici. Lo Stato interviene sempre più nella società e nell'economia. Una tendenza che continuerà, secondo la tavola rotonda di Lerbach. Per gli investitori di capitale, questo rimescola le carte.

"Sembra di vedere più interventi statali nell'economia privata dopo ogni crisi", nota Fabian Strube, Robeco. "I massicci programmi di spesa dopo la pandemia, la discussione sul patto di stabilità in Europa, gli aumenti delle tasse o gli interventi del regolatore in Cina sono solo alcuni esempi."

Ma ci sono anche fatti concreti a sostegno di questo sentimento. Per esempio, l'indice di spesa pubblica, il rapporto tra la spesa pubblica e il prodotto interno lordo (PIL), è salito sopra il 50% in Germania per la prima volta l'anno scorso.

"Prima di tutto, però, bisogna notare che sarebbe stato irresponsabile nella crisi di Corona non fare nulla", dice Philipp Dobbert, Quirin Privatbank, "gli interventi dello Stato e gli attuali programmi di spesa erano necessari". Jan Viebig, ODDO BHF, è dello stesso parere. "Era importante e giusto che, da un lato, la politica monetaria diventasse attiva, ma dall'altro, anche la politica interveniva e interveniva con un effetto sulla domanda".

Il problema, secondo il gruppo Lerbach, non era l'emergenza. "Ma piuttosto la tendenza socio-politica fondamentale. Presumo che lo stato interverrà ancora di più nel mercato in futuro", dice Viebig. "Ciò che mi irrita è che la questione fondamentale è cambiata", sottolinea Christian Jasperneite, M.M.Warburg & CO: "Per molto tempo si è trattato di identificare dove il mercato non funzionava eccezionalmente e lo Stato doveva quindi intervenire. Oggi discutiamo quasi solo di quello che lo Stato dovrebbe ancora fare e dei problemi che il mercato fondamentalmente porta con sé". Carsten Mumm, Donner & Reuschel, identifica persino un cambiamento di valori e, di conseguenza, un cambiamento di regime politico. "Circa 40 anni fa, ci siamo mossi nella direzione di una politica fiscale orientata all'offerta, con più liberalizzazione e meno tasse e regolamentazione. Oggi abbiamo a che fare esattamente con il contrario".

Un problema centrale, ha detto, è la crescente disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza. "Con le politiche dell'offerta degli ultimi decenni, abbiamo reso la torta molto grande, ma era mal distribuita", spiega Mumm. "Stiamo ora vedendo la reazione a questo molto chiaramente in Cina, dove il governo vuole creare ricchezza per tutti con il suo programma di prosperità comune". Gli obiettivi sociali hanno ora la priorità in Cina a spese delle imprese private. Ecco perché Pechino è intervenuta massicciamente nei modelli di business delle piattaforme di educazione online o delle grandi compagnie tecnologiche.

Tuttavia, secondo la tavola rotonda, "più stato" non è un male in tutti i casi. "Sarebbe anche pensabile che lo Stato approfittasse degli attuali bassi tassi d'interesse per indebitarsi e investire così nel potenziale produttivo del futuro", ha detto Dobbert, "in questo modo potrebbe creare le basi per una crescita futura a lungo termine". "Se un sacco di denaro dovesse fluire in aree importanti - infrastrutture, digitalizzazione o tutto ciò che ha a che fare con la transizione energetica - questo potrebbe effettivamente portare a una spirale verso l'alto", dice Mumm.

Tuttavia, ci sono dei rischi. Per esempio, Viebig è critico nei confronti degli interventi nei sottomercati. "Questo è facile da capire nel mercato immobiliare. Un freno agli affitti potrebbe far scendere di più gli affitti, ma allo stesso tempo è probabile che l'offerta di alloggi diminuisca". "E questo non risolve il problema della carenza di alloggi", conclude Dobbert. "Inoltre, è eroico supporre che lo stato sia il migliore investitore e che investa sempre in modo efficiente", continua Dobbert.

"Soprattutto, non dobbiamo dimenticare che tutte le misure del governo devono anche essere finanziate", chiarisce ancora Jasperneite. Tutti gli esperti si aspettano quindi un aumento del debito pubblico in futuro. "Nell'Eurozona, stiamo assistendo all'ammorbidimento del Patto di stabilità. Ora ci stiamo chiaramente muovendo verso un'unione di trasferimento", continua Jasperneite. "E come per gli acquisti di obbligazioni da parte delle banche centrali, il vaso di Pandora è stato aperto. Questo è davvero inarrestabile", conclude Mumm.

A breve termine, tuttavia, questo non deve causare un problema. "Finché le banche centrali sostengono questo con una politica monetaria espansiva, questo può continuare per molti anni", dice Jasperneite. "Posso immaginare, per esempio, che alcuni paesi - il mio preferito sono gli Stati Uniti - cresceranno di nuovo dai loro alti livelli di debito nel lungo termine", aggiunge Dobbert, "in Europa, invece, questo sarà probabilmente più difficile data la minore crescita potenziale".

// Cosa significa più governo per gli investitori?

"Dipende sempre", pesa Viebig: "Per esempio, se il programma di infrastrutture dell'amministrazione Biden è finanziato da aumenti di tasse, gli utili per azione dello S&P 500 sarebbero dall'otto al nove per cento più bassi". "Allo stesso tempo, naturalmente, la spesa pubblica è la domanda. Quindi qualcuno farà molte più entrate e profitti", aggiunge Mumm, "Soprattutto nel contesto della lotta al cambiamento climatico, ci saranno poi enormi vincitori ed enormi perdenti". Poiché il divario tra le aziende è destinato ad aumentare più che mai, la tavola rotonda di Lerbach vede l'inizio di una nuova era di differenziazione. "La gestione attiva e l'analisi meticolosa al posto degli ETF saranno allora il motto", dice Jasperneite.

Sarà più complicato quando si tratterà di regolamentazione. "Fondamentalmente, ovviamente, i mercati equi sono più attraenti per gli investimenti rispetto ai mercati che sono soggetti all'intervento statale. Ecco perché il rischio normativo si riflette in una valutazione inferiore", continua l'esperto.

L'esempio della Cina mostra come funziona la cosa dello sconto normativo. "Negli ultimi mesi, una quantità estremamente grande di denaro è uscita dalla Cina", informa Viebig. Di conseguenza, il mercato azionario cinese ha fatto circa il 30% peggio del resto del mondo dall'inizio dell'anno. "E la Cina è anche solo selettivamente investibile al momento", continua Viebig, "non investirei in piattaforme di educazione online, nell'industria dei videogiochi o nel settore immobiliare già adesso".

"Poiché non c'è una vera indicazione di dove sia il giusto sconto per questi interventi normativi, sarei cauto su qualsiasi cosa in cui questo potrebbe giocare un ruolo", riflette Christian Jasperneite. "E questo non riguarda solo la Cina. Abbiamo anche questo problema con l'impronta di carbonio, cioè la questione della misura in cui un'azienda si conforma agli obiettivi climatici dello Stato. O con le corporazioni tecnologiche statunitensi, dove ci sono anche considerazioni per limitare il loro potere. Queste domande ci accompagneranno per molto tempo", conclude Carsten Mumm.

®

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media