L'alleanza (non) sacra.

(Tempo di lettura: 5 - 10 minuti)

Lerbach DSF1784 2Politica economica. La politica fiscale e quella monetaria sono sempre più convergenti. È una maledizione? O una benedizione? E cosa significa per il futuro dell'economia, le prospettive di crescita e le prospettive nelle varie classi di attività?

Nelle scienze sociali c'è il concetto di dipendenza dal percorso. Descrive approssimativamente il corso tipico dei processi. All'inizio il futuro è aperto, ci sono molte possibili filiali. Alternative sono disponibili in innumerevoli incroci. Una piccola influenza può avere grandi effetti e cambiare la direzione del processo.

Ad un certo punto, però, arriva il punto in cui il percorso sembra essere fisso. Un cambio di direzione è ormai quasi impossibile, la svolta intenzionale è estremamente complessa e costosa. Ecco perché ci atteniamo a questo percorso, anche se poi si scopre che un'alternativa sarebbe stata superiore. I processi dipendenti dal percorso, dicono gli scienziati, non si autocorreggono, ma si solidificano.

"Questo è esattamente ciò che sta accadendo attualmente nell'interazione tra politica monetaria e fiscale", annuisce Ralf Bringmann, DZ Privatbank, "le banche centrali sono sempre state considerate indipendenti. Dalla crisi finanziaria del 2008, tuttavia, la politica monetaria e fiscale si sono sempre più intrecciate. "Nel frattempo, l'indipendenza della politica monetaria può essere messa in discussione con fiducia. Oggi, infatti, tutti i paesi industrializzati dipendono dalle loro banche centrali per l'acquisto di gran parte delle obbligazioni emesse", verdeutlichtCarstenMumm, Donner & Reuschel. "In primavera, ad esempio, la BCE ha acquistato obbligazioni per 1,35 trilioni di euro", informa Johann Roßgoderer, MFI Asset Management, "non è un caso che si tratti quasi esattamente dello stesso importo che i singoli paesi hanno assorbito sul mercato. La banca centrale ha così impedito che questo volume gigantesco portasse a un aumento massiccio dei rendimenti.enn tassi d'interesse più alti che i paesi non possono più permettersi".

Una piccola digressione.Nel secondo dopoguerra, il debito nazionale dei paesi sviluppati in relazione al prodotto nazionale aveva raggiunto il suo punto più alto finora, poco meno del 125 per cento. Poi, grazie al vento di coda hoherWachstumsraten beimWiederaufbau è iniziata una fase di alleggerimento del debito di 30 anni.Il rapporto di mortalità è sceso al 25 per cento.Seitdem si alza di nuovo.Zunächst al 75 per cento. Poi al 100 per cento quando l'economia ha dovuto essere sostenuta con il denaro dello Stato durante la crisi finanziaria. E ora - grazie alle misure di salvataggio nel contesto della pandemia di Covid - anche a più del 125 per cento. Questo è un nuovo livello record.Àktuell i paesi industrializzati sono più pesantemente indebitati che alla fine di ZweitenWeltkriegs.

"E le esigenze dei bilanci nazionali continueranno a crescere", istTimo Steinbusch, Deutsche Apotheker- und Ärztebank,überzeugt."Le misure di aiuto di Corona inghiottiranno altri miliardi nel nächstenMonaten. A ciò si aggiunge la sfida della ristrutturazione dell'economia nella RichtungDigitalisierung e della neutralità climatica. E tra qualche anno i sistemi di previdenza per la vecchiaia si troveranno in difficoltà a causa della demografia", afferma Daniel Oyen, VPC Family Office, "tutto questo costerà un sacco di soldi".

"Viviamo già in un mondo nuovo e folle", scuote Axel Angermann, FERI, il capo, "più debiti accumuliamo, più è chiaro che i tassi d'interesse non devono assolutamente aumentare.E gli unici che possono garantirlo sono le banche centrali".

Nel frattempo, l'inevitabile stretta connessione tra politica monetaria e politica fiscale è stata anche ufficialmente ancorata nella "Teoria Monetaria Moderna", che viene seriamente discussa da parte della Sinistra Democratica in America. "Il nucleo di questa teoria è che le banche centrali trasferiscono agli Stati tutto ciò di cui hanno bisogno per sostenere le loro spese", spiega Mumm e conclude: "Né la FED né la BCE saranno in grado di uscire dagli acquisti obbligazionari nel prossimo futuro". "E non è tutto", predice Bringmann: "In Giappone, il Paese industrializzato più fortemente indebitato del mondo, la banca centrale controlla ufficialmente da tempo la curva dei rendimenti e sta sospendendo completamente il mercato obbligazionario. Questo potrebbe essere il progetto per gli Stati Uniti e l'Europa".

In realtà, sarebbe la soluzione definitiva a tutti i problemi economici. Nessuno si preoccuperebbe più di come vielSchulden possa permettersi l'einLand.Lo Stato avrebbe in mano uno strumento per stimolare la domanda e quindi la crescita a volontà.

Benvenuti in paradiso. "O all'inferno", überlegtJohann Roßgoderer, "una politica fiscale senza restrizioni di bilancio può anche diventare incendiaria. Un politico che vuole essere rieletto non potrà mai rifiutare i desideri che gli vengono rivolti in un mondo del genere". È una maledizione? È una benedizione?

"Prima di tutto, la risposta dipende da ciò che accade al capitale", analsiertRalf Bringmann, "in realtà c'è stata una lunga mancanza di investimenti per avviare i processi di cambiamento urgentemente necessari. Sarebbe un buon debito". "D'altra parte, sarebbe un male se il denaro confluisse nei consumi", ergänztTimo Steinbusch.

Attualmente, i professionisti vedono approcci abbastanza positivi in questo senso: "Negli Stati Uniti, trilioni di euro affluiranno ora nelle infrastrutture. E anche nel nostro Paese, i miliardi economici comprendono voci che un anno fa sarebbero state impensabili - per esempio, 50 miliardi per la tecnologia dell'idrogeno. In questo modo è possibile portare avanti i cambiamenti strutturali e generare nuove dinamiche di crescita", spera Angermann.

"Anche il programma da 750 miliardi dell'UE va nella giusta direzione", aggiunge Mumm, "La crescita da sola non può essere l'obiettivo. L'attenzione deve essere rivolta al miglioramento qualitativo, all'uso più efficiente delle risorse e alla riduzione degli impatti ambientali negativi. In altre parole, compatibile, o in altre parole, sostenibile: una crescita "buona".

"Lo scenario ottimistico sarebbe allora così", sottolinea Oyen: "La produttività sta accelerando a causa della digitalizzazione. Si stanno aprendo nuovi campi di crescita. Stiamo ricevendo una spinta economica. E aiuta a pagare il debito in relazione al prodotto nazionale in rapida crescita.

Gli esperti pensano che sia concepibile. Ma è probabile? "Può funzionare solo finché il tasso di inflazione rimane sotto controllo", sagtMumm. "Altrimenti a un certo punto le banche centrali dovrebbero decidere - lasciar correre l'inflazione e quindi rovinare l'economia, o aumentare i tassi d'interesse e rischiare una crisi finanziaria - nessuna delle quali è una prospettiva molto promettente", chiarisce Roßgoderer.

MitBlick al 2021, questo non è ancora un problema. "Nell'attuale crisi economica non c'è spazio per gli aumenti dei salari e dei prezzi", sagtSteinbusch. A lungo termine, tuttavia, la situazione potrebbe cambiare. "90 anni fa, negli anni Venti d'oro, c'era anche un grande sollievo nella società dopo la guerra mondiale e la sopravvivenza dell'influenza spagnola. La gente festeggiava e si consumava. Posso ben immaginare che quando Corona sarà sconfitta tra un anno o due, questo accadrà di nuovo", dice Oyen.

"Oltre agli effetti di recupero sui consumi e sugli investimenti, la politica fiscale rimarrà espansiva ancora a lungo. Se la globalizzazione rallenta e c'è una mancanza di capacità, questo potrebbe portare ad un aumento dell'inflazione in alcuni settori dell'economia", stimmtAngermann zu.

"Finché questo rimane nell'intervallo tra il due e il quattro per cento, non sarebbe affatto male", dice Bringmann, "la crescita nominale sarà allora più alta, la riduzione del debito funzionerà ancora meglio. La maggioranza degli economisti non vede inoltre alcun motivo per cui il tasso d'inflazione dovrebbe aumentare più fortemente. La digitalizzazione e la demografia - una popolazione che invecchia spende meno - si oppongono ad essa.

Ovviamente, i responsabili della politica monetaria si stanno già preparando a questo scenario. "La Federal Reserve statunitense ha appena cambiato le sue regole del gioco", erklärtMumm, "ora vuole solo raggiungere il suo obiettivo di inflazione del due per cento in media. Di fatto, potrebbe consentire un'inflazione del tre per cento nei prossimi cinque anni per compensare il deficit degli ultimi anni. "Questo riflette semplicemente le esigenze. Se una banca centrale non vuole mettere in pericolo il proprio sistema aumentando i tassi d'interesse, ha bisogno di spazio di manovra", afferma Roßgoderer. "Sono sicuro che la BCE farà presto un passo simile e renderà più flessibile la sua strategia del 2003", ergänztBringmann.

Il mondo del futuro, secondo gli esperti, è caratterizzato da una maggiore tolleranza per un maggiore indebitamento e tassi di inflazione più elevati. E poiché le banche centrali non permetteranno tassi di interesse più elevati, è probabile che rimangano estremamente bassi per un periodo di tempo molto lungo. È una maledizione per gli investitori? O una benedizione?

"Dipende. Per tutti coloro che possiedono valori nominali - contanti,Anleihen,Lebensversicherungen - è chiaramente una maledizione. Perché i tassi d'interesse reali - ossia il tasso d'interesse meno il tasso d'inflazione - rimarranno negativi o addirittura più negativi. E la repressione finanziaria, la perdita di potere d'acquisto dei valori nominali, si intensificherà", erklärtTimoSteinbusch.

"Per i proprietari di beni materiali - soprattutto di azioni - potrebbe invece rivelarsi una benedizione, una volta che la pandemia di Corona sarà sotto controllo", continua Axel Angermann. La liquidità rimane abbondante, la politica fiscale sta dando i suoi frutti a breve termine e gli utili aziendali sono in aumento. Nell'era dei tassi d'interesse zero, gli utili futuri diventano più preziosi e le valutazioni delle azioni aumentano. Quando sempre più investitori privati e assicuratori se ne rendono conto, cambiano la loro politica d'investimento. E la loro domanda continuerà a far lievitare i prezzi. "Sono condizioni classiche per una fase di massicce esagerazioni", afferma Roßgoderer, "ma sarà accompagnata da estreme fluttuazioni dei prezzi. Perché arrivano sul mercato gruppi di investitori che in realtà non vogliono accettare il rischio azionario. Sarà emozionante".

Ad un certo punto, però, il conto arriverà a scadenza. "Poiché non tutti possiedono beni materiali, il divario tra ricchi e poveri è ancora più ampio", pensa Carsten Mumm. "Per questo motivo lo Stato adotterà poi misure correttive. Se ci fossero aumenti massicci delle tasse, questo sarebbe ovviamente negativo in prospettiva", machtOyen chiaro.

Ma vede il rischio maggiore nel fatto che tutti si sbagliano ancora una volta sull'inflazione. "Dopo la crisi finanziaria, tutti pensavano che i prezzi avrebbero dovuto aumentare in considerazione della politica monetaria espansiva. È stato un errore", ricorda Oyen, "ma se la politica monetaria ora finanzia direttamente un volume sempre maggiore di spesa pubblica, è un gioco diverso.La preoccupazione è che a un certo punto non si parlerà più di uno scenario di benessere del due o quattro per cento".

Allora la questione di demVertrauen sarebbe effettivamente emersa nel nostro sistema monetario. "L'ultima volta che la carta moneta è stata lanciata sul mercato in modo simile è stato nella Francia del XVIII secolo. La conseguenza fu lo sconvolgimento della moneta", ricorda Roßgoderer.

Non deve succedere di nuovo. "Ma se lo facesse, i beni materiali non fornirebbero una protezione perfetta.Probabilmente perderebbe molto meno dei valori nominali", sottolinea Steinbusch. "Avere un'ampia base in questo settore è quindi l'unica soluzione sensata", conclude Oyen.

Per gli investitori è importante iniziare subito a percorrere questa strada. L'alleanza (in)sacra tra politica monetaria e fiscale è stata forgiata, il percorso stabilito per un lungo periodo di tassi di interesse estremamente bassi e tassi di interesse reali negativi. "Quindi è chiaro dove il viaggio è diretto a lungo termine. Consigliamo di utilizzare ogni correzione per aumentare ulteriormente la quota di beni materiali imVermögen", conclude Axel Angermann®.