Skip to main content
  • Yvonne Döbler, Gerd Hübner, Klaus Meitinger

Il futuro nel deposito.

(Tempo di lettura: 3 - 6 minuti)

48 20190914 DSF5830

Mercati I paesi in forte crescita e con grandi sfide stanno attirando l'interesse degli investitori. Il Lerbach Round vede opportunità di investimento sia nei mercati emergenti che nei cosiddetti mercati di frontiera. Il tuo preferito: Asien.

La logica per investire nei paesi emergenti è tanto plausibile quanto semplice: rispetto ai paesi industrializzati, ci sono più persone che vivono lì che lottano per la prosperità, la crescita e il consumo. Di conseguenza, il fatturato delle imprese, i loro profitti e i loro corsi azionari dovrebbero aumentare ad un tasso superiore alla media. Allo stesso tempo, le aziende sono più giovani, cioè più moderne, e più flessibili nella loro struttura, il che dovrebbe aumentare ulteriormente il loro potenziale di crescita a lungo termine.

"Questa storia è vera anche a lungo termine, ma non sempre è così", spiega Bernd Riedel, Robeco. Dal 2018, ad esempio, le azioni dei mercati emergenti hanno registrato risultati peggiori di quelli dei paesi industrializzati. L'indice dei mercati emergenti MSCI è sceso del 15% negli ultimi due anni, mentre il barometro dei mercati dei paesi industrializzati, l'MSCI World, ha ottenuto un plus di un buon 10%. "E' particolarmente interessante il fatto che i rapporti di valutazione sono diventati di conseguenza più favorevoli che raramente. Mentre il rapporto prezzo/utile nei paesi sviluppati ha una media superiore a 18 e il dividend yield è di 2,6 Prozent, questi rapporti sembrano molto più interessanti nei mercati emergenti con 13,6 e 3,2", calcola Riedel e chiede: "È ora di investire di più in questi mercati?

Il round di Lerbach risponde con un doppio "Sì". "Martin Klein, Managing Director Asset Management di Heidelberger Vermögen, Martin Klein, spiega e calcola: "Gli Schwellenländer hanno una quota del 59% del prodotto sociale mondiale. La sola Cina contribuisce per il 18 per cento. Gli Stati Uniti sono solo il 15%. Chi vuole partecipare allo sviluppo del mondo non può ignorare questi mercati".

"Inoltre, c'è un argomento tattico", aggiunge Helmut Kaiser, capo stratega della Deutsche Bank, "I mercati emergenti stanno andando meglio se i tassi di interesse negli USA zurückgehen e il dollaro non si apprezzano molto. "Vediamo entrambi nel trend del prossimo anno."

Dove fissano le loro priorità i professionisti? Bernd Meyer, capo stratega della Berenberg Bank di Amburgo, vede lo Stato in una buona posizione: "Il governo e la banca centrale sostengono l'economia, ma non così intensamente come negli anni precedenti. Hanno capito che l'indebitamento delle imprese è troppo elevato. Non metti il pedale sul metallo ora, ma ti assicuri che l'impulso di credito aumenti dolcemente - e questa è una buona cosa".

Anche Jörg Borgers del Family Office Relevo dice: "Gli investitori dovrebbero favorire la regione asiatica". È qui che avviene la crescita più forte e dove le tecnologie del futuro, come la robotica e l'intelligenza artificiale, l'intelligenza artificiale, sono di casa.

Helmut Kaiser definisce la Cina - "l'economia più importante della regione" - e l'India - "il più grande potenziale di recupero" come mercati preferiti. Anche Alexander Ruis, SK Family Office, sta puntando sulla Cina.John convince il ruolo importante per l'intera regione. Ruis trova Taiwan interessante anche come nazione leader nella tecnologia dei semiconduttori. "Vedro' la Corea e l'India in seconda fila."

Jörg Borgers consiglia di investire fino al 30% di un portafoglio azionario globale in Asia. "L'avrei tagliato in tre: Cina, India, India, Sud-est asiatico - quest'ultimo è caratterizzato soprattutto da una popolazione giovane, un alto livello di istruzione e un grande consumismo. Questo dà agli investitori una buona copertura di mercato".

Gli esperti non ignorerebbero altre due regioni: l'Europa orientale e l'America Latina. Con un rapporto P/E medio inferiore a 7 e rendimenti dei dividendi del 5,6%, l'Europa dell'Est è la regione d'investimento più vantaggiosa per gli investitori. Jörg Borgers trova particolarmente interessante la Russia: "Il paese convince con il suo solido sviluppo economico, il suo debito è basso e le sue riserve di valuta estera sono elevate. Grazie alla ricchezza di gas, la Russia rimane interessante anche quando c'è una crisi altrove".

"Tuttavia, non tutti gli investitori sono disposti a investire i propri soldi in Russia, poiché il sistema politico è visto in modo critico", mette Alexander Ruis in prospettiva.

In Sud America, il mercato azionario brasiliano, in particolare, negli ultimi mesi ha ricevuto un vento contrario. "Il nuovo ministro dell'economia Paulo Guedes risveglia grandi speranze tra gli investitori", analizza Helmut Kaiser. Guedes ha spianato la strada alla riduzione dei tassi d'interesse, dando così impulso all'economia brasiliana. "Questo è già incluso nei corsi. Tuttavia, se la stabilizzazione dell'economia dovesse stabilizzarsi, in futuro saranno possibili prezzi significativamente più elevati.Anleger dovrebbe seguirlo", consiglia Kaiser.

Gli esperti in materia di investimenti considerano anche i cosiddetti mercati di frontiera - 40 paesi il cui sviluppo è ancora in ritardo rispetto ai mercati emergenti - come un'aggiunta interessante. Tra questi, Egitto, Kuwait, Vietnam, Marocco, Nigeria, Ghana, Bahrain e Romania. "Trovo particolarmente interessante il fatto che i mercati di frontiera non solo hanno un enorme potenziale economico a lungo termine.Weil Se le borse tendono a svilupparsi indipendentemente dalle borse mondiali, esse assicurano una maggiore diversificazione del portafoglio", sostiene Bernd Meyer e continua: "Tuttavia, devono essere considerate sicuramente un investimento strategico a lungo termine, che viene mantenuto anche in caso di irritazioni a breve termine. Perché, naturalmente, i rischi politici in questi mercati sono più elevati che altrove".

C'e' una possibilita' in piu' per questo. "Man mano che si evolvono, alcuni di questi paesi possono essere promossi dagli indici dei mercati di frontiera ai 'grandi' indici dei mercati emergenti. Allora più soldi affluiranno in questi mercati e questo farà lievitare i prezzi", informa Martin Klein.

Nella realizzazione delle idee, gli esperti sconsigliano vivamente gli investimenti individuali. "Un mix di ETF e fondi attivi è la strada giusta. I mercati sono volatili, seguono regole regionali e non tutti i mercati funzionano senza intoppi. È quindi importante diversificare ampiamente e avvalersi dell'esperienza di esperti", conclude Alexander Ruis.

_____________________________

Strutture promettenti.

I redattori del patrimonio privato hanno identificato i fondi che si adattano alle menti dei professionisti. Sono idee, non raccomandazioni di investimento.

Fondi attivi: Blackrock China (LU0256064774), Evolution Global Frontier Markets (DE000A112T91), Magna New Frontier (LU0266009793), Nestor Far East (LU143307474256), Parvest BNP Russia Equity. (LU0431995876), Robeco Emerging Markets Equities (LU018707696913), Stewart Investors Global EM Sustainability (GB00B64TSB19), UI Aktia Frontier Markets (IE00B3B8PX14).

ETF: iShares MSCI China A UCITS ETF (IE00BQT3WG13), Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF (IE00B3VVMM84).

_____________________________

®

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media