Quello di cui abbiamo davvero bisogno.

(Tempo di lettura: 3 - 6 minuti)

Threadneedle

Infrastruttura. Chi è alla ricerca di investimenti stabili e ad alto rendimento ha trovato da tempo interessanti opportunità di investimento nel settore delle infrastrutture. "Stiamo mettendo a punto una strategia che si differenzia significativamente dai fondi tradizionali in quanto si concentra sul segmento di medio mercato e ha una durata illimitata", dice Heiko Schupp, Columbia Threadneedle. "Questo offre la possibilita' di ottenere una maggiore redditivita'."

"Lo sapevate che l'energia idroelettrica rappresenta il 17% del mix energetico italiano? Per l'approvvigionamento energetico è così importante che è sostenuto dal governo e dalle autorità di regolamentazione", spiega Heiko Schupp, capo del team di infrastrutture della Columbia Threadneedle.

Se fosse ora possibile acquistare una tale centrale elettrica a un prezzo ragionevole, gli investitori avrebbero un meraviglioso investimento in una società che ha una sorta di posizione di mercato monopolistico sulla base di contratti o concessioni a lungo termine e promette bassi rischi e guadagni stabili grazie a tariffe di riacquisto garantite e un'elevata domanda di energia. "Questi sono esattamente il tipo di progetti che stiamo cercando nella nostra strategia infrastrutturale."

Heiko Schupp opera nel settore delle infrastrutture da oltre 23 anni. "Questo è un mercato in crescita enormemente eccitante. Solo in Europa, il volume d'investimento necessario entro il 2040 sarà di 460 miliardi di euro all'anno. Si tratta di circa 100 miliardi in più del bilancio federale tedesco. Poiché gli Stati non possono mai gestire tutto questo da soli, ci sono innumerevoli opportunità per gli investitori di acquistare aziende. Dobbiamo solo fare le cose per bene".

Che cosa significa "giusto" in termini concreti è delineato dall'investitore esperto utilizzando quattro fattori. "Non stiamo istituendo un fondo chiuso, ma una cosiddetta strategia evergreen, senza un termine fisso e un volume predeterminato. Ci concentriamo sulle piccole e medie imprese in Europa. Uniamo le singole aziende in modo tale che i loro risultati complessivi rimangano il più possibile stabili e indipendenti dal ciclo economico. E ci concentriamo costantemente sulla sostenibilità", spiega Schupp.

Soprattutto la strategia Evergreen è insolita. I fondi infrastrutturali raccolgono solitamente impegni di capitale e di capitale. Se sono disponibili fondi sufficienti, il fondo viene chiuso e inizia il processo di investimento. "Per esperienza, sappiamo che ciò che si compra è di secondaria importanza. Molto più importante è quando si acquista", spiega Schupp. "Non vogliamo dover investire a qualsiasi prezzo perché abbiamo capitale in questo momento, ma chiederemo ai nostri investitori capitale sotto forma di aumenti di capitale quando si apriranno obiettivi di investimento lucrativi. "Se puoi aspettare, hai un chiaro vantaggio in questo business."

Un altro punto parla a favore della struttura sempreverde. Per molto tempo non ci sono stati grandi cambiamenti nel settore delle infrastrutture. Tuttavia, a causa della digitalizzazione e delle innovazioni normative, si prevedono ora cambiamenti drastici in settori quali la trasmissione dei dati, i trasporti o l'energia.

"Dopo il primo investimento, dobbiamo essere sempre in grado di fornire alle nostre aziende capitale fresco. Siamo un investitore molto attivo che fornisce anche un intenso supporto operativo e assistenza alle sue aziende. Questo è l'unico modo per sfruttare insieme le opportunità che si presentano in un mondo in rapida evoluzione. Per questo motivo abbiamo bisogno di avere accesso anche a capitale fresco", spiega l'esperto.

Vi sono anche buoni motivi per cui si concentra sull'Europa. "Da un lato, l'Unione europea vi offre un alto grado di certezza del diritto e, dall'altro, le infrastrutture sono probabilmente della più alta qualità al mondo. Sarebbe particolarmente utile esaminare con attenzione il segmento dei fornitori di infrastrutture di piccole e medie dimensioni. "Questo ha a che fare con la domanda e l'offerta e quindi con la formazione del prezzo", dice Schupp.

Secondo il fornitore di dati Preqin, nel 2018 gli investitori professionali in Europa hanno raccolto 76 miliardi di euro di capitale per investimenti infrastrutturali. Con quasi 46 miliardi di euro, più della metà di questa cifra è confluita in fondi molto grandi con un volume di oltre due miliardi di euro. "Di conseguenza, questi investitori si concentrano solitamente su grandi operazioni e spesso acquistano direttamente dal governo, dalle società quotate o da altri fondi. Non c'è spazio per le trattative e la concorrenza molto intensa sta facendo salire i prezzi".

D'altra parte, la concorrenza per i migliori investimenti nel segmento medio è più bassa. Secondo Prequin, ad esempio, l'anno scorso solo 5,3 miliardi di euro, ovvero il sette per cento del capitale, sono andati in questo settore. Allo stesso tempo, la maggior parte delle transazioni ha luogo lì - il 77% di tutte le transazioni ha un volume inferiore ai 500 milioni di euro.

"I venditori sono spesso aziende municipalizzate, famiglie imprenditoriali o aziende industriali. In passato avrebbe potuto avere senso per un produttore tessile italiano ottenere l'energia dalla propria centrale idroelettrica. Oggi, una tale centrale elettrica dovrebbe essere adattata alle più recenti esigenze. Ma nella maggior parte dei casi né il capitale né il know-how sono disponibili", dice Schupp. Per l'investitore, questa costellazione significava che poteva ottenere prezzi più favorevoli e negoziare concessioni o esclusività. "L'investimento diventera' piu' redditizio."

Una volta che Schupp e il suo team hanno identificato un oggetto target, è importante che esso si inserisca anche nel contesto del portafoglio. "Vogliamo avere un portafoglio ben diversificato in termini di sviluppo economico. Lo spettro delle infrastrutture è enorme: dai servizi pubblici, alle energie rinnovabili, ai trasporti, alle strutture sociali come scuole o ospedali, alle telecomunicazioni".

Nelle diverse fasi di un ciclo economico, secondo Schupp, anche le singole aree si svilupperebbero in modo molto diverso a seconda dell'inflazione e del livello dei tassi di interesse. "Una centrale elettrica o le energie rinnovabili non funzionano così bene in un boom in cui i tassi di interesse sono solitamente elevati. Un porto o una strada a pedaggio, invece, lo è", spiega Schupp. Combinando le aziende in modo appropriato, i loro punti di forza e di debolezza si bilanciano nelle singole fasi economiche e i rendimenti complessivi del portafoglio non fluttuano quasi mai.

Come terzo punto importante nel processo di selezione, Schupp cita la considerazione esclusiva degli investimenti sostenibili. "Poiché investiamo a lungo termine, i nostri investimenti devono essere sostenibili. Se oggi compri qualcosa che non è sostenibile, qualcuno verrà a prendere i tuoi profitti".

Dodici esperti della Columbia Threadneedle controllano quindi tutti gli impianti in base ai cosiddetti criteri SDG - se un'azienda è in linea con i 17 obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite. Esistono anche criteri di esclusione. "Per esempio, noi non investiamo nel carbone. Per la futura vitalità di questa fonte di energia non è in buona forma. Nel complesso, puntiamo ad un rendimento netto medio annuo dell'8-10 per cento e ad un dividend yield del 5-6 per cento". ®

Edizione speciale: Columbia Threadneedle

www.columbiathreadneedle.de

Philipp Kowollik,

069 297 297 299 77; columbiathreadneedle

Foto: iStock