• Hanns J. Neubert

Tutto sul banco di prova.

(Tempo di lettura: 3 - 6 minuti)

Risiko shutterstock 275012546Rischi climatici. Il cambiamento climatico causato dall'uomo sta portando a forti piogge, inondazioni, tempeste sempre più forti e ondate di calore in tutto il mondo. È ora che le aziende si preparino.

Improvvisamente non funzionava più nulla. Quando la fornitura di energia nella valle dell'Ahr è temporaneamente crollata e non era più possibile telefonare per organizzare l'assistenza reciproca, il termine astratto "rischi sistemici" ha assunto un significato tangibile. Le condotte fognarie e i bacini di stoccaggio non potevano più trattenere le masse di pioggia. Ponti, gallerie e strutture costruite troppo vicino alle rive hanno intensificato la potenza distruttiva delle correnti.

"I rischi sistemici sono pericoli fisici che vanno ben oltre i rischi normativi e di mercato che le aziende normalmente affrontano", spiega Ortwin Renn, direttore dell'Istituto per la ricerca sulla sostenibilità trasformativa (IASS) di Potsdam. Un esempio tipico, secondo lo scienziato, è il collasso di importanti unità tecniche o infrastrutturali in un luogo, che si diffonde come un effetto domino e minaccia anche istituzioni sociali lontane e vitali, come i sistemi sanitari o l'approvvigionamento energetico.

È indiscutibile che questi pericoli diventeranno sempre più importanti in futuro. L'European Severe Weather Database (ESWD) ha registrato 1268 rapporti di maltempo per la Germania solo nel luglio di quest'anno - forti piogge a ovest e a est, grandi grandinate a sud, persino tre tornado. Ci sono stati 241 rapporti per l'Austria e 83 per la Svizzera. Ognuno di questi eventi avrebbe potuto trasformarsi in una catastrofe.

Il numero di tempeste di per sé non dice molto. È piuttosto la loro intensità che sta aumentando, come confermano ormai numerosi studi scientifici. Le ondate di calore possono verificarsi più frequentemente, ma i periodi di precipitazioni sono meno frequenti. Tuttavia, portano molta più pioggia. Mentre c'è un aumento delle tempeste nel nord della Germania, esse non stanno necessariamente diventando più frequenti altrove, ma tanto più distruttive.

Durante le forti piogge nel Nord Reno-Westfalia, più di 200 persone sono morte. Numerose piccole imprese e imprese artigianali sono rimaste senza niente da allora. E anche le grandi aziende sono state colpite. Per esempio, le masse d'acqua versate nella miniera di lignite a cielo aperto di Inden, che alimenta la centrale elettrica di Weisweiler. L'operatore RWE è stato in grado di spegnere in tempo le numerose centrali idroelettriche nell'Eifel, sulla Mosella, Saar e Ruhr. Ciononostante, le perdite raggiungeranno un "importo medio a due cifre", secondo il portavoce di RWE Guido Steffen.

Non è un caso isolato. A Stolberg, un impianto Aurubis che produce nastri e fili di rame e leghe di rame per il mercato mondiale ha dovuto essere evacuato. A causa dell'inondazione completa dei locali dello stabilimento e dei capannoni di produzione il 16 luglio, Aurubis ha dichiarato "forza maggiore" - l'azienda non poteva più soddisfare i suoi obblighi di consegna.

Ortwin Renn ha attirato l'attenzione proprio su questi rischi sistemici per molti anni. Ma la consapevolezza di essi sta crescendo solo lentamente nella comunità imprenditoriale. In un sondaggio di 1168 CFO europei della società di consulenza Deloitte sulla consapevolezza del cambiamento climatico nelle loro aziende, era chiaro alla maggior parte che qualcosa doveva essere fatto. Ma quelle che allora vedevano come misure protettive avevano di solito solo effetti a breve termine e, soprattutto, a basso costo. Quasi nessuno dei capi d'azienda intervistati ha mostrato una reale comprensione del cambiamento climatico.

"È ora che le aziende vedano molto più chiaramente le interconnessioni sistemiche e incorporino temi come la protezione del clima, l'adattamento al clima e la biodiversità come elementi della loro strategia aziendale", afferma Renn.

Il ricercatore di sostenibilità riconosce che il business ha avuto e continua ad avere molto successo nel controllo dei rischi convenzionali, per esempio nella sicurezza sul lavoro, nel traffico automobilistico, nelle sostanze chimiche tossiche o nel cibo. Ma il tempo e le risorse finanziarie dovrebbero ora essere riadattate. "Ora sarebbero meglio investiti nei rischi sistemici che in quelli convenzionali", dice Renn. "Dopo un'esplosione in un impianto, migliaia di nuovi regolamenti saltano fuori immediatamente, e vengono implementati. Ma dove fa veramente male, mancano".

Il danno del disastro di luglio sarà probabilmente di 30 miliardi di euro. "Un decimo di questo sarebbe stato sufficiente per creare pianure alluvionali e polder di fronte alle zone soggette a inondazioni", stima Renn. Allora la tempesta non sarebbe diventata un disastro così distruttivo e mortale.

---------------------

Controllo dei rischi climatici - i posti dove andare.

Ci sono ora numerosi modi per informarsi su internet sui rischi climatici come le tempeste, le inondazioni, l'impatto delle ondate di calore e persino le zone di pericolo. La maggior parte di essi, tuttavia, richiede una conoscenza tecnica di base, geografica e a volte anche matematico-fisica. Queste risorse sono di solito destinate a esperti e pianificatori di amministrazioni e compagnie di assicurazione.

Nel quadro della strategia tedesca per l'adattamento al cambiamento climatico (DAS), il governo tedesco ha nel frattempo creato il portale tedesco per la precauzione climatica (KLiVO) (www.klivoportal.de). È il primo punto di contatto per i cittadini, i proprietari e gli acquirenti di case, ma anche per gli imprenditori. Il portale offre numerose guide, strumenti, dati climatici e altri portali web che possono essere trovati in modo personalizzato attraverso una maschera di ricerca.

Questo include anche il "Passaporto delle inondazioni" di facile comprensione del Flood Competence Centre (www.hochwasser-pass.com). Elenca gli esperti regionali certificati che possono consigliare sulle misure. Questo servizio si rivolge principalmente ai proprietari di case e a coloro che progettano di costruire o comprare una casa o che lavorano nel settore immobiliare.

I comuni e gli stati federali possono utilizzare il Passaporto delle inondazioni per ottenere una panoramica della vulnerabilità delle località al fine di pianificare e attuare misure di protezione mirate.

Il Climate Service Center Germany (GERICS) offre prototipi di prodotti e servizi specialmente per le aziende. I decisori della politica, dell'economia e della società devono quindi essere sostenuti nell'adattamento al cambiamento climatico. Questo include la consulenza sulle conseguenze economiche e politiche del cambiamento climatico e sulla protezione del clima. La struttura fa parte del Centro Helmholtz di Hereon. Maggiori informazioni su: www.climate-service-center.de.

---------------------

®

Autore: Hanns J. Neubert

Indirizzo editoriale

  • Private Wealth GmbH & Co. KG
    Montenstrasse 9 - 80639 München
  • +49 (0) 89 2554 3917
  • +49 (0) 89 2554 2971
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lingue

Social media