Questo lo rende possibile.
Successione. Il lighting designer Ingo Maurer di Monaco di Baviera ha lasciato ai posteri non solo la sua arte ma anche la sua attività. Disorganizzato come ci si poteva aspettare da questo tipo di artista. La figlia Claude Maurer ha bisogno di una nuova strategia di gestione per mantenere viva l'azienda.
La lampada sembra che ci sia stata un'esplosione. È come se qualcuno gridasse "fermo" al culmine di un addio al nubilato. Chi ha avuto l'idea di sviluppare una scultura in porcellana come fonte di luce per il soggiorno? Qualcuno di veramente follemente creativo. Chi riesce ancora a vendere questo prodotto per anni a prezzi elevati? Un imprenditore un po' caotico ma brillante. Ingo Maurer (1932-2019) era entrambi. "Porca Miseria" è ciò che una fanciulla perplessa di Milano avrebbe esclamato di fronte a questa lampada - una parolaccia, quanto "miserabile disordine". Maurer pensava che il nome fosse adatto.
Claude Maurer, 54 anni, tocca i frammenti, che sono incollati insieme con puntoni metallici e devono ancora essere inseriti nel corpo della lampada. Si trova in un ex capannone di produzione del costruttore di aerei Dornier a Monaco-Neuaubing - oggi un business park. Qui l'azienda Ingo Maurer ha affittato alcune aree sparse per 15 anni e produce 150 luci diverse con poche decine di persone - in questo padiglione esclusivamente la "Porca Miseria!
Claude Maurer è la figlia di Ingo Maurer. Viene dal suo primo matrimonio con Dorothea Becker, anche lei designer. La figlia Claude non sembra essere né geniale né si definisce particolarmente creativa. Non è un progettista di luci, ma un giapponese e madre di tre figli adulti. Tuttavia, fa parte della società dal 2005 e dal 2011 è membro del consiglio di amministrazione. Oggi insieme alla sorella maggiore Sarah, sorella maggiore di due anni, ereditiera della società, e alle licenze del famoso padre, morto in ospedale lo scorso ottobre. E: determinato a proteggere e preservare questo patrimonio.
Ma come si può conservare un cosmo scintillante di creatività quando il sole vi si è spento dentro? E se l'imprenditore che se ne va lascia il lavoro della sua vita in gran parte non organizzato? Quanta leadership è necessaria in un momento come questo e quanta umiltà di fronte alla truppa di creativi che tengono le palle in aria?
Ciò che Ingo Maurer, figlio di un pescatore del lago di Costanza, dattilografo e autodidatta, ha costruito dal 1965, non è solo un'eredità artistica, ma anche un'eredità artistica: comunità creativa, marchio e produzione. Negli anni Sessanta, bastava una solitaria ispirazione da ubriaco in una stanza d'albergo veneziana per creare una "Lampadina", una lampadina sovradimensionata come lampada che divenne un bestseller. Più tardi, negli anni Ottanta, le lampade a bassa tensione sospese a fili tesi hanno salvato dalla crisi una vera e propria piccola azienda. Oggi la Pinakothek der Moderne di Monaco di Baviera sgombera interi padiglioni per presentare l'artista della luce Ingo Maurer (la mostra si protrarrà fino a metà ottobre 2020). E gli abitanti della città sono entusiasti della sua messa in scena della stazione della metropolitana di Münchner Freiheit. Oppure passeggiare nel Residenztheater sotto una scintillante nuvola d'argento dalla sua mano. Ma poco meno di 50 dipendenti, molti clienti e fornitori sarebbero particolarmente contenti se l'azienda rimanesse in vita. "La successione era un argomento difficile per mio padre", dice Claude Maurer. "Ci ha pensato a lungo, anche quando ha compiuto 60 anni. Ma non gli piaceva pianificare cose del genere". Quando la sua seconda moglie Jenny Lau, più giovane di lui di 13 anni, è morta di cancro nel 2014, non c'è stato tempo per la sua pianificazione della successione perché i compiti di Lau - "il lato commerciale" - hanno dovuto essere ridistribuiti. Poi il fondatore stesso ha perso le forze: "Nel 2017/18 ha cominciato a indebolirsi", dice la figlia. "I progetti sono stati ritardati, le decisioni non sono più state prese così rapidamente".
Già nel 2013 il padre aveva ricevuto la visita di Burkhard Bensmann, oggi sessantunenne, e il consulente gestionale ha condotto interviste per il suo libro "Come si organizzano con successo gli imprenditori creativi". In essa Bensmann descrive con entusiasmo il carismatico designer e il luogo dell'intervista, lo showroom dei Maurer in Kaiserstraße 47 nella parte migliore di Monaco di Baviera-Schwabing. E nota i meccanismi di autocontrollo del maestro: "Per Ingo Maurer, il sentimento di insicurezza è un punto di partenza essenziale per il suo lavoro di progettazione; egli definisce la sicurezza come "qualcosa di mortale", sottolinea che ama il rischio.
Il sognatore professionista con una seconda casa a New York, ma che in realtà amava il deserto, con il suo "silenzio meravigliosamente rumoroso", non era una persona per le liste di cose da fare o le e-mail. Bensmann sospetta che un tale veleno possa aver interrotto il flusso di idee, distrutto le condizioni per la creatività e impedito l'auspicato rilascio di dopamina.
Questo rifiuto ha funzionato perché tutto intorno c'erano persone che lo conoscevano, lo capivano e lo completavano. Gente come Claude, sua figlia. Aveva rinunciato all'interpretazione a 40 anni, si era trasferita da Colonia a Monaco di Baviera, voleva lavorare con lui, voleva sapere "cosa c'è qui". Ingo Maurer voleva che assumesse un ruolo da protagonista nella successione, ma in un gruppo, perché vedeva la necessità di coinvolgere tutta la squadra. Tuttavia, se Bensmann ha sentito bene all'epoca, la continuazione del lavoro della sua vita non era fondamentalmente così importante per Ingo Maurer: "Sono affascinato dalla transitorietà. Se sono fortunato, ci sono alcune ondate dopo che la gente dice: "Questo è quello che ha fatto".
Claude Maurer sembra non essere soddisfatto delle onde. Secondo lei, anche sua sorella è molto interessata all'azienda, così come il cognato Sebastian Untermöhlen, che lavora con l'azienda da molto tempo. Ma anche se i fratelli sono d'accordo Il cinquantacinquenne erede apparente cambia cose fondamentali, per esempio in proporzione al rischio. Dove il padre ha vissuto senza compromessi la sua libertà artistica, secondo il motto "la mia idea, la mia azienda, il mio capitale", i budget devono ora essere concordati, per esempio quando gli artisti sono invitati a creare.
"Attualmente stiamo ristrutturando l'azienda, anche con consulenti", afferma Claude Maurer, attualmente amministratore delegato unico. E' stato anche discusso un comitato consultivo. E sulla necessità di un ulteriore amministratore delegato. "In questo momento ci stiamo dando da fare, non solo perché abbiamo bisogno di manodopera, ma perché - nonostante un eccellente team di progettisti e project manager - vediamo una nuova prospettiva come un impulso entusiasmante e un'energia aggiuntiva.
Per molto tempo è stata "la ragazza per tutto", dice Maurer senza presunzione. Il suo lavoro era la fatica del livello: i dettagli miserabili, la garanzia della qualità, la gestione dei dipendenti, la soddisfazione del cliente. Si sentiva come la padrona del processo.
In vista del regolamento sulle lampadine dell'UE del 2009, il padre si era infuriato e aveva chiesto che la lampadina fosse dichiarata patrimonio dell'umanità. Il regolamento è stato apparentemente implementato nell'azienda - Claude. Oggi dice: "La conversione a LED è completa". Invece di pensare in watt, ora pensate in termini di Kelvin, lumen, lux e indice di resa cromatica.
Ha anche cercato di spiegare a suo padre che gli apparecchi non sono più venduti attraverso spessi cataloghi stampati, ma che la presenza su Instagram e Pinterest sta diventando sempre più importante. Che gli interior designer si aspettano un approccio personale, il networking, la considerazione delle loro specifiche esigenze. Che la situazione competitiva oggi sia diversa rispetto agli anni Ottanta, quando le buffe idee di prodotto del padre gli furono strappate dalle mani e il suo atteggiamento "La gente viene comunque da me" era forse ancora giustificato.
Claude Maurer spiega la situazione: "Dobbiamo aiutare gli architetti a capire i prodotti in modo che possano ispirare anche i loro clienti. Per fare questo, non dobbiamo presentare gli apparecchi in modo troppo stilizzato, ma in ambienti reali e abitativi. Dobbiamo fornire delle storie a riguardo".
Tutto ciò che aveva a che fare con i computer e gli schermi era estraneo a suo padre. Anche la delega non era il suo punto di forza: "Voleva essere coinvolto in tutti i progetti". La decisione più drastica, tuttavia, è stata una decisione presa intorno al 2000: "Mio padre e la sua seconda moglie non avevano alcun interesse a far crescere l'azienda. Un errore? "Una decisione", dice Claude con calma.
Negli ultimi anni gli affari sono diminuiti. L'erede stima l'attuale fatturato annuo a circa otto milioni di euro, con la Germania come mercato più importante, seguita dal resto d'Europa e dagli USA. Non vuole dire nulla sul ritorno. La società non ha beni immobili propri, ma non ha debiti bancari. L'ultimo bilancio annuale pubblicato è della primavera 2018: per l'anno precedente è stato registrato un utile di bilancio di 1,7 milioni di euro.
Il terzo amministratore delegato firmatario è stato Marc-Oliver Schneider, un ingegnere arrivato da Küppersbusch Commercial Kitchen Technology nel 2018 ma che ha lasciato l'azienda nell'agosto 2019. "Avevamo bisogno di qualcuno che si occupasse delle vendite", dice Claude Maurer su richiesta. "La forte lezione che ne traggo è che la dimensione dell'azienda in cui si lavora è decisiva, e che molti aspetti della rispettiva personalità devono adattarsi". Schneider stesso non commenta la richiesta.
Così il nuovo capo si muove ancora da solo e senza un piano fisso in questi laboratori dall'aspetto improvvisato e nei magazzini a scaffalature alte. "Consolidare prima di tutto" è il motto. Produrre meno varianti, rafforzare ulteriormente il web shop, che attualmente rappresenta solo un buon tre percento del fatturato. E crescere di nuovo a medio termine. Anche concedendo licenze, perché no? Attraverso la partecipazione industriale o finanziaria, che è anche concepibile, come teoricamente è la partecipazione azionaria dei dipendenti.
Per quanto riguarda il segreto del successo dell'azienda, che ha più di 50 anni, la figlia formula con fiducia: non solo un buon design, ma anche molta emozione e soprattutto umorismo - umorismo eccentrico e provocatorio - unito a una forte manualità. Uno dei suoi punti di forza è anche l'area di progetto, ovvero l'ufficio di progettazione, che ha già mostrato molto, dall'illuminazione delle stazioni della metropolitana di Monaco all'arredamento di un intero hotel di lusso in Georgia. Non è solo la "scultura", la fonte di luce in sé, ad essere il soggetto, ma anche le superfici a cui questa luce corrisponde, cioè pareti, pavimenti, mobili, tessuti. Molto di questo potrebbe continuare senza l'apporto creativo del padre.
"Proteggeremo il marchio Ingo Maurer, non lo diluiremo, non faremo nulla che non vada bene, ma lo svilupperemo ulteriormente", dice Claude. Pensa di essere la persona giusta per questo, perché: "Ne ho sempre fatto parte".
Il DNA del lavoro del padre, gli aspetti che nessun altro conosce, la panoramica, le esperienze sono tutti raccolti in casa sua. Dopo la morte del padre, ha ricevuto molte conferme esterne, non solo per esercitare l'opzione dell'azionista, ma per gestire l'attività per il prossimo futuro. Ma vuole rimanere autentica, come quello che fa, avere il permesso di porsi domande e di coinvolgere anche i dipendenti: Come vuoi lavorare?
Claude Maurer ha uno stile di guida diverso da quello di suo padre. "Gli piaceva provocare e gli piaceva avere sempre un palcoscenico. Non ne ho bisogno e sono più obiettiva. Ma al momento giusto ha anche deciso". Inoltre, il ritmo sembra essere diverso. "Ci ha sempre preceduto a grandi passi", così aveva scritto il personale nel necrologio del loro grande patriarca. Questo non era inteso solo metaforicamente, ma anche letteralmente, perché Ingo Maurer ha sempre fatto grandi passi veloci, spiega la figlia. Lei stessa si muove lentamente, parla con calma, si ritira dalle stanze quando gli altri vi lavorano, non rivendica alcuna posizione speciale.
Claude Maurer sta attualmente sperimentando le decisioni di gruppo, i processi di autocontrollo, la responsabilità individuale e la cooperazione. La preparazione del Salone del Mobile di Milano di quest'anno, inizialmente rinviata a giugno a causa della crisi della Corona e poi completamente annullata, è stata una prova generale, ha detto. I dipendenti avevano elaborato vari scenari, definito gruppi e poi deciso liberamente a quale di essi volevano partecipare. "Questo non solo ha prodotto alcune idee molto sorprendenti, ma anche un buon feeling per tutti", dice Maurer.
Anche prima di allora, la Ingo Maurer GmbH non aveva alcun biglietto da visita con l'impronta della funzione in azienda, nemmeno con gli otto designer interni, ai quali ora si aggiungeranno altre persone esterne. "Qui lavoriamo in modo libero e fluttuante", dice Claude. "Alcuni se la cavano bene, altri vogliono più struttura".
Il consigliere Bensmann, che qui non ha alcun mandato ma solo un'opinione privata, ritiene conclusivo l'approccio di Claude. "Se si segue un'alta flyer come lei, si può gestire un'azienda solo da dietro, come un'opera d'arte totale, nel ruolo dell'apprezzatore e di colui che la rende possibile". ®
Autore: Cornelia Knust