Domani nevica.
Innovazione. Jens Reindl sviluppa nel suo Mr. Snow GmbH delle stuoie scorrevoli in tessuto che permettono di praticare lo sci senza neve e anche in estate. In tempi di cambiamenti climatici, il futuro potrebbe appartenere al modello di business di Chemnitz.
Se dipendesse da Jens Reindl, l'inverno potrebbe durare dodici mesi. Per poter scendere ogni giorno con lo snowboard su un pendio ripido. Ecco perché l'ingegnere industriale di Chemnitz è stato subito lì quando nel 2009 ha avuto l'opportunità di prendere una pista da sci estiva in Inghilterra sotto i bordi. "I tappetini avevano una sorta di struttura a pennello e dovevano essere innaffiati. Tutto sommato, tutto sommato, è stato molto difficile. Ho pensato tra me stesso: "Deve andare meglio."
E' un bene che un nuovo progetto sia appena iniziato al TU Chemnitz e sia addirittura finanziato dal Ministero federale dell'economia. Il suo obiettivo: sviluppare soluzioni alternative in assenza di neve. Ci vogliono tre anni prima che il gruppo di ricerca, che comprende anche Reindl, presenti i primi tappetini per una pista da sci tessile.
Lo speciale: I prototipi non hanno bisogno né di neve né di acqua. Sono semplicemente disposti e ancorati al suolo con viti. Migliaia di brufoli con aria in mezzo agiscono come un morbido cuscino e forniscono una sensazione di neve il più autentica possibile.
Quando vede come funziona bene la tecnologia, Reindl percepisce un modello di business. Nel 2013, insieme ad Arndt Schumann e Felix Neubert, due amichevoli ingegneri del gruppo di ricerca, ha fondato il signor Snow GmbH come spin-off dell'Università Tecnica di Chemnitz. Tutti e tre sono maestri di sci certificati dall'Associazione tedesca dei maestri di sci. La passione di Schumann appartiene al buon vecchio stile Telemark, Neubert è un appassionato di sci di fondo - gli ampi interessi per la neve dovrebbero essere ancora un vantaggio.
Il trio sa di dover sviluppare una plastica high-tech con la minor perdita di attrito possibile. "Il coefficiente di attrito tra la superficie sciistica e il tappetino è per noi la misura di tutte le cose. La neve ideale ha un coefficiente di attrito di 0,01 - la sfida è di avvicinarsi il più possibile ad essa. Allo stesso tempo, la plastica non deve essere tagliata dal bordo tagliente dello sci o dello snowboard".
Ecco perché il signor Snow ha bisogno di fibre speciali e sofisticate per i suoi tappeti da sci. Naturalmente, questi non possono essere acquistati presso il negozio di fai da te. Così gli imprenditori sviluppano una speciale tecnologia web. "In primo luogo, abbiamo usato cinque vecchi telai semiautomatici. Tuttavia, non erano abbastanza robusti per il filato rigido e liscio. Nel frattempo abbiamo acquistato una macchina per tessere di nuova concezione per circa un milione di euro, che funziona altrettanto bene, ma molto più velocemente". I fili di un filato speciale sono tessuti insieme su 1500 bobine in modo tale da creare un tessuto ondulato a forma di pomello. Questo viene poi rivestito con uno speciale adesivo che tiene insieme le strutture in fibra in modo ancora più compatto.
"Il nostro materiale ha già oggi un coefficiente di attrito medio di 0,1. Siamo costantemente al lavoro per ridurre ulteriormente questo valore. A volte possiamo fare 0.09."
Già ora gli sci scivolano bene sui tappetini composti da tre strati - la dimensione standard è di due per dieci metri. Gli impianti di risalita permettono agli sciatori alpinisti di fare delle vere e proprie curve, perché le tavole possono costeggiare. Per gli sciatori di fondo è interessante il fatto di potersi infilare nella neve in modo simile. Anche l'intaglio sui più recenti pannelli in tessuto si avvicina sempre di più alla guida su neve naturale o artificiale. Reindl e i suoi colleghi sono ora titolari di diversi brevetti per la struttura del tessuto multistrato e permeabile all'aria.
"La chiamiamo montagne e valli", spiega l'imprenditore. "Sulle cime arrotondate delle montagne, lo sci sci scivola, mentre il bordo dello sci si tuffa nella valle successiva e tutto lo sci trova un punto d'appoggio". Solo sciare nella neve profonda non può essere fatto con un tappeto di questo tipo. "Non possiamo e non vogliamo battere la natura", ride Reindl. "Ma almeno da quest'anno il nostro prodotto è paragonabile ad una pista fresca e ben preparata".
Reindl non si stanca mai di evidenziare i vantaggi e il potenziale di mercato dei tappeti da neve Mr.-Snow mats: La funzione di assorbimento degli urti delle corsie non solo aumenta il comfort di guida, ma anche la sicurezza. Non c'è bisogno di tavole appositamente preparate - gli sci normali sono sufficienti. La plastica non graffia gli sci. I comprensori sciistici in cui la neve viene prodotta con un elevato apporto energetico diventerebbe superfluo. E i tappetini assicurerebbero l'esistenza di gestori di piccole piste in bassa quota e accorcerebbero le vie di accesso per molti sciatori:
"Non saremo un sostituto se, per esempio, nelle Alpi non c'è la neve. Non possiamo fare la magia dell'inverno. Ma possiamo sostenere le aree più piccole con i tappetini e consentire alle scuole di sci di insegnare loro. Questo rende l'importante attività natalizia più sicura. E gli sci club possono allenarsi prima".
È particolarmente interessante il fatto che è anche possibile mescolare neve e stuoia "purché il battipista sia usato con cura". Il prodotto di Mr. Snow diventa così il complemento ideale per le zone in cui i cannoni da neve non hanno senso, o per i periodi in cui è semplicemente troppo caldo per l'innevamento. Inoltre, i tappetini potrebbero essere utilizzati in punti nevralgici, ad esempio in punti stretti sui pendii. O sulla scia degli impianti di risalita. Allora i cannoni potrebbero sparare dove la neve artificiale è necessaria con maggiore urgenza - sulla pista.
L'uso della nuova tecnologia è interessante anche in termini di prezzo. Preparare 5000 metri quadrati con macchina da neve e mantenerli transitabili, secondo Reindl, costa circa 250000 Euro per l'inverno. "I tappetini costano circa il doppio, ma durano facilmente dieci anni e possono essere usati tutto l'anno."
Reindl vede un grande potenziale nella nazione sciistica tedesca - con 15 milioni di sciatori attivi, il secondo più grande del mondo dopo gli Stati Uniti. I clienti sono scuole di sci, ferrovie di montagna, piste da slittino, salti con gli sci, club di sci di fondo e gestori di piste da fondo, associazioni turistiche, associazioni internazionali e organizzatori di eventi e gare. Il comprensorio sciistico Augustusburg in Sassonia ha appena ordinato 3000 metri quadrati. Un altro ordine proviene da Adelboden in Svizzera. Anche le scuole di sci in Danimarca gareggerebbero sui tappetini.
A Geilo, la più antica stazione sciistica della Norvegia, la stagione sciistica inizierà a fine settembre con l'aiuto di stuoie. Al mercatino di Natale di Berlino in Potsdamer Platz, anche quest'anno uno scivolo per bambini sarà dotato di tappetini di Mr. Snow. "Anche dall'Indonesia abbiamo un ordine."
In Asia potrebbe infatti svilupparsi un mercato molto ampio per Jens Reindl e i suoi partner. Dopo tutto, il capo di stato Xi Jinping aveva annunciato nel dicembre 2017 di voler aumentare il numero di sciatori nel suo paese da sette a 300 milioni entro i Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022. Per raggiungere questo obiettivo è necessario creare piste anche nel caldo sud.
Naturalmente, la gente di Chemnitz vorrebbe tagliarsi una grossa fetta di questa torta. Ma sanno anche che non è così facile prendere piede in Cina. "Abbiamo pre-prodotto per un lavoro qualche tempo fa, che poi è esploso. Il risultato: migliaia di metri quadrati di binari nel magazzino. E non c'è rimasto quasi più denaro."
Ora il signor Snow ha assunto un cinese come suo consigliere strategico. "Un giorno possiamo immaginare di produrre sul posto. Ma non vogliamo concentrarci unilateralmente sulla Repubblica popolare. Anche gli affari nelle Alpi stanno crescendo in modo molto dinamico".
Nel 2018 l'impresa in fase di avviamento ha realizzato un fatturato di circa un milione di euro, generando per la prima volta un piccolo profitto. Entro il 2020, le vendite dovrebbero raggiungere dai due ai tre milioni di euro.
Reindl non crede che i concorrenti provenienti da Italia, Austria e Gran Bretagna possano diventare pericolosi per lui. "Producono principalmente piccoli fogli di plastica che non sono morbidi come i nostri tappetini. L'esperienza di guida su unserem Produkt supera di gran lunga qualsiasi cosa di familiare. Inoltre, le strutture ariose non si espandono quando sono esposte al calore. Non scivolano e non lanciano onde. E i materiali provenienti dalla Gran Bretagna hanno ancora bisogno di un'irrigazione permanente".
Rimane tuttavia un punto critico: la materia prima di Reindl è la plastica. Una sostanza che ha subito un incendio come causa di enormi problemi ambientali. "Non produciamo articoli usa e getta", difende l'imprenditore, "perché garantiamo almeno dieci anni di vita utile. E gli esperti confermano che i tappetini, che sono stati nominati per il Saxon Innovation Prize e hanno vinto l'ISPO Award 2019, sono riciclabili".
Era anche importante considerare l'intero ciclo di vita delle alternative. "Il consumo energetico dei cannoni da neve è enorme. In futuro, un numero sempre minore di consumatori tollererà che quantità gigantesche di energia soffiata per produrre neve artificiale. Perché i clienti più esigenti non dovrebbero voler andare sulle nostre piste quando vedono che i cannoni corrono meno spesso e i battipista non devono sciamare fuori tutte le sere?
Reindl e i suoi compagni d'armi hanno un'idea chiara di cosa fare con il signor Snow: "Vogliamo essere il fornitore leader mondiale di piste da sci artificiali tra cinque anni". Per fare questo, devono convincere non solo gli acquirenti dei tappetini, ma anche i consumatori, cioè gli atleti. Hanno buone argomentazioni e una visione chiara: "La nostra principale preoccupazione è la localizzazione e la regionalizzazione dello sci. Si tratta di permettere alle persone di allenarsi sul posto alla fine della giornata e nel fine settimana - e poi di scivolare lungo la pista da neve perfetta durante le loro vacanze invernali, che possono essere supportate anche dai nostri tappetini".
Forse, secondo l'imprenditore, in futuro non sarà più accettabile dal punto di vista ecologico percorrere centinaia di chilometri in auto (spesso sovradimensionata) per un solo fine settimana sulla neve. Gli operatori regionali ed economici degli impianti di risalita hanno così potuto assistere ad una ripresa grazie ai tappetini. "Si tratta solo di abituarsi. In un futuro non troppo lontano, il tappetino sarà normale come lo è oggi il sedile riscaldato della seggiovia. 20 anni fa nessuno poteva immaginarlo davvero." ®
Autore: Dr. Günter Kast