Il grande salto.
Espansione. L'azienda familiare sveva Schweizer Electronic ha alle spalle un passato entusiasmante. E un futuro ancora piu' eccitante per il futuro. "Nei prossimi dieci anni entreremo in una dimensione completamente diversa", afferma il CEO Nicolas Schweizer, chiarendo: "La costruzione di un nuovo stabilimento in Cina ci permetterà di quadruplicare quasi fino a 500 milioni di dollari di fatturato in questo periodo.
"Questo è il futuro dei circuiti stampati", dice Nicolas Schweizer, mostrando, beh, un pezzo di metallo. "Vedi cosa manca? "Sono i piccoli scarafaggi neri."
Le schede a circuito stampato sono supporti per componenti elettronici. I chip di silicio importanti sono stati finora posizionati sulla piastra e in realtà assomigliano a piccoli scarabei. "Con la nostra tecnologia di incorporazione, d'altra parte, il chip è incorporato direttamente nel circuito stampato. Questo rende la targa più piccola, più leggera e più potente - esattamente ciò di cui hanno bisogno le auto elettriche e i veicoli autonomi".
Schweizer ha investito dieci anni di tempo di sviluppo in questa tecnologia. Sempre più volte, ai potenziali clienti viene chiesto dove sono ancora possibili miglioramenti. Ottimizzato. "Ora il mercato è pronto. Tra dieci anni, questo sarà lo standard.
Nel marzo 2017, quindi, mi sono seduto con il mio collega Marc Bunz e ho esaminato la questione: Cosa facciamo adesso? Quindi andiamo in un campo verde, costruiamo una fabbrica, e se sì, dove e quanto grande? Ci siamo subito messi d'accordo: "Sì, osiamo, in Cina, e davvero grandi."
A novembre viene concluso un accordo di investimento con il governo di Jintan. Un mese dopo è stata fondata la nuova società Schweizer Electronic Jiangsu (Cina). Sono state ottenute dalle autorità cinesi per l'ambiente e l'edilizia le autorizzazioni per la costruzione dell'impianto di produzione sostenibile. 120 milioni di linee di credito garantite.
La prima pietra sarà posata nell'agosto 2018. "Nel nuovo stabilimento siamo in grado di generare vendite tre volte superiori a quelle della Germania. Le prime schede a circuito stampato saranno prodotte già nel gennaio 2020", dice Nicolas Schweizer, respirando a pieni polmoni. "Nel complesso, abbiamo il potenziale per fare 500 milioni di dollari di vendite. Mezzo miliardo. Poi avanzeremo in una dimensione completamente diversa".
Per questo salto, l'azienda familiare tradizionale di Schramberg, nel Baden-Württemberg, ha richiesto un lungo periodo di rodaggio. Il fondatore, uno stuccatore, venne a Schramberg nel 1839 per arredare una chiesa. In seguito completò il suo servizio dipingendo quadranti in legno per orologi della Foresta Nera e li consegnò al suo primo figlio.
L'azienda produce anche quadranti in smalto per stufe in maiolica. "I loro metodi di produzione erano simili a quelli dei circuiti stampati. Mio nonno, chimico e tipico inventore svevo, ce li ha presentati nel 1958", dice Nicolas Schweizer. A quel tempo era ancora una tecnologia molto semplice utilizzata nei cosiddetti elettrodomestici - elettrodomestici come lavatrici, stufe e frigoriferi.
1972 Il padre di Nicolas Christoph e suo cugino Gerhard prendono il sopravvento. Suo padre è un ingegnere meccanico e si concentra sulla crescita. Costruisce un nuovo capannone di produzione e lavora con una chiara focalizzazione sull'industria dei circuiti stampati. I suoi principali clienti principali sono Miele e Siemens, l'ex piccola impresa artigiana realizzata all'epoca trasformata - c'era ancora il D-Mark - con un fatturato di circa cinque milioni di euro.
Ma questo non basta per l'imprenditore. Osa espandersi in Asia, fonda una joint venture a Singapore e vi produce circuiti stampati di ottima qualità a condizioni favorevoli. "Abbiamo imballato tutta l'attrezzatura qui, l'abbiamo caricata nel container e poi siamo andati oltre - allora non c'era molta tecnologia. Mio padre ha costruito un bagno insieme a due ragazzi", ricorda Nicolas Schweizer. Nei prossimi cinque anni, il fatturato crescerà fino a raggiungere l'equivalente di 51 milioni di euro.
A metà degli anni '80 il business cambia. I multistrato sono inventati. Consentono di sovrapporre le singole schede di circuiti stampati e di moltiplicare la capacità di conduzione della corrente. Per tenere il passo, Christoph ha bisogno di capitali svizzeri. Nel 1989, ha flottato in borsa il 25% delle azioni della società, ricevendo in cambio l'equivalente di circa 13 milioni di euro.
La vendita di azioni è atipica per un imprenditore familiare in questo momento, ma gli svizzeri lo fanno comunque. Il successo gli dà ragione. I tassi di crescita nei prossimi anni saranno compresi tra il 10 e il 22 per cento.
Tuttavia, si tratta solo di un breve periodo di fioritura. L'Asia sta recuperando terreno tecnologico e i clienti svizzeri acquistano sempre più spesso direttamente in Asia. Nel 2004, il suo partner di joint venture è andato in pensione. Gli svizzeri non hanno i soldi per subentrare. Un'azienda americana entra e un'azienda svizzera esce. "Perdere il nostro punto d'appoggio in Asia dopo 20 anni di intenso lavoro, anche se l'intera attività si è svolta in Asia, è stato un duro colpo", dice Nicolas Schweizer. Nessun produttore di circuiti stampati può sopravvivere senza una produzione locale in Asia.
Nell'agosto 2005 lo stabilimento di Schramberg viene bruciato. La colonna di fumo si vede su 70 chilometri, è il più grande incendio industriale dell'anno. Christoph Schweizer è stato presidente del Consiglio di vigilanza per quattro anni e vive in Italia, Nicolas Schweizer lavora come avvocato a Monaco di Baviera e sua sorella Maren (Marc fino all'adeguamento dello stato civile nel 2014) lavora come ingegnere meccanico nell'industria aeronautica a Parigi. L'azienda è gestita da un amministratore delegato non familiare.
E' cosi'? L'azienda di famiglia è solo alla fine?
"Onestamente, rinunciare non era un'opzione per noi. Dopo tutto, abbiamo una responsabilità come datore di lavoro qui nella regione. Ci siamo seduti sotto il grande castagno nel cortile, ci siamo guardati negli occhi e abbiamo detto: "Non c'è dubbio, stiamo andando avanti".
Maren Schweizer ritorna nella casa madre e diventa membro del consiglio di amministrazione, così come il bisnonno Bernd. E la famiglia sta costruendo una nuova fabbrica all'avanguardia. "Lo svevo assicura al valore di reintegrazione. ma se ne hai bisogno, e' vitale per sopravvivere".
Il nuovo inizio comporta una ridefinizione del modello di business. "Abbiamo cercato la nostra ragion d'essere e abbiamo deciso che dovevamo pensare molto di più all'utente finale dei nostri prodotti. In precedenza, il prodotto è stato sviluppato, testato e poi presentato al cliente o in occasione di fiere - il cosiddetto Technology Push. Oggi, lo sviluppo spesso avviene insieme, il che porta a risultati migliori per tutte le parti coinvolte".
Tuttavia, questo richiede fiducia: Il cliente discute con Schweizer il suo prodotto, il materiale, la lavorazione, dà un'idea dei costi dell'elettronica e della meccatronica.
"Costruiamo poi un circuito stampato che costa forse il dieci per cento in più, ma fa risparmiare il 20 per cento in meccatronica", spiega l'imprenditore, aggiungendo: "In realtà, ci siamo imposti come una società di consulenza tecnologica con una fabbrica di circuiti stampati associata. Questo ci ha permesso di distinguerci dai nostri concorrenti asiatici. Non ha le competenze di consulenza e non capisce le intuizioni che otteniamo. La nostra base di fiducia è il nostro vantaggio".
Maren Schweizer ordina i prodotti dell'azienda e si concentra sull'elettronica di potenza, sulla riduzione dei costi di sistema e sull'integrazione. Tutti gli altri prodotti vengono rimossi dalla gamma. Nel 2007 ha assunto la presidenza del consiglio di amministrazione.
La seconda considerazione alla ripartenza è: "Come ricostruire l'Asia?". La famiglia sceglie il collaudato modello di cooperazione. Nel 2009 entreranno nella loro prima partnership con il produttore di circuiti stampati Meiko in Giappone, una società di vendita da 800 milioni di dollari gestita dal proprietario. Uno scambio di azioni con una partecipazione reciproca del 5% circa. Schweizer diventa il distributore esclusivo per i prodotti Meiko in Europa, che possono essere prodotti in grandi quantità e venduti a condizioni più vantaggiose delle proprie.
"I clienti ottengono la nostra competenza nella consulenza e la buona qualità da Meiko ad un prezzo competitivo", spiega Nicolas Schweizer, "siamo un'alta tecnologia nei circuiti stampati e competenza nella consulenza. Meiko è un volume elevato nel settore automobilistico tecnologico e segna punteggi dove il prezzo ci sfugge".
Molte cose ora funzionano di nuovo per Schweizer. Il fatturato è in aumento e il prezzo delle azioni è decuplicato rispetto al livello della crisi finanziaria del 2009.
Ma non tutte le espansioni saranno un successo. "Il nostro viaggio nel settore solare si è rivelato un disastro", ammette Schweizer. "I processi sono simili quando si viene dal circuito stampato. Il modello di business è stata una grande idea. Avevamo persino comprato un terreno in Cina. Ma poi il mercato è crollato. I prezzi sono scesi così drasticamente che abbiamo dovuto uscire immediatamente". Anche questa è una qualità di gestione - tirare il cavo di strappo quando è necessario.
Nicolas Schweizer entrerà a far parte del Consiglio di amministrazione nel 2011. "Dovevo conoscere il mondo per primo. Al momento dell'incendio, avevo appena concluso il secondo esame di Stato e lavoravo come avvocato. "Non ero pronto allora."
Nel 2014, insieme alla sorella, si è accordato con l'azienda familiare cinese WUS. La società di vendita da 800 milioni di dollari acquisisce una partecipazione del 4,5% in Schweizer. "WUS costruisce schede radar ad alta frequenza per i sistemi di assistenza alla guida e la futura guida autonoma - come noi. Per noi, questo è stato un passo importante per poter soddisfare le esigenze dei futuri clienti in Cina e in Asia".
Anche allora Nicolas Schweizer non temeva di rivelare conoscenze preziose: "Quando sviluppiamo una tecnologia e la mettiamo in serie, gli asiatici ci hanno sottoquotato di prezzo non appena si tratta di volumi. Allora e' meglio se mi rifornisco in Asia e mantengo le entrate".
Quando gli svizzeri parlano di imprenditorialità asiatica, risuona comunque molto rispetto. "Gli asiatici sono incredibilmente impegnati, hanno uno spirito imprenditoriale, entusiasmo, non dubitano molto. Puoi farcela. L'Europa, d'altro canto, è in una zona di benessere. Pensiamo più a come preservare ciò che già esiste che a come creare qualcosa di nuovo. "Con questo non daremo forma al futuro".
La sua tecnologia di incorporazione è ora quasi pronta per la produzione e ha persino convinto l'azienda Infineon, con sette miliardi di euro. Con il 9,4%, nel 2014 il gruppo acquisirà una partecipazione in Schweizer Electronic. "Le nostre tecnologie si completano a vicenda. Infineon è leader tecnologico nei semiconduttori di potenza e noi siamo leader di mercato nei circuiti stampati ad alte prestazioni per il settore automobilistico e industriale. Con l'incorporazione dei chip, stiamo garantendo la nostra ampiezza di mercato", spiega Schweizer.
Nel maggio 2015 Bernd Schweizer ha salutato l'azienda e a settembre anche sua sorella Kristina si è dimessa dal Consiglio di sorveglianza. La seconda linea familiare si ritira dall'attività operativa. "Bernd e Christina avevano un'opinione diversa su come l'azienda avrebbe dovuto procedere", afferma cautamente Nicolas Schweizer.
Ora va a soffiare su Schlag. La decisione di investire in Cina viene presa nel 2017. "Poco prima mia sorella ha lasciato l'azienda di famiglia", dice Nicolas Schweizer. Inoltre, la seconda tribù familiare ora vuole vendere. Egli offre a Nicolas e Christoph Schweizer la sua partecipazione del 25 per cento nell'azienda per la vendita. Ma non hanno i soldi.
Una parte interessata esterna del settore dei private equity si impossesserebbe del pacchetto azionario. Ma per Nicolas Schweizer si sta aprendo un'alternativa migliore. Il partner di lunga data Wu vuole aumentare il suo pacchetto azionario. "I nostri padri si conoscono da 30 anni. Chris ed io abbiamo la stessa età. Siamo cresciuti entrambi vicino alla scrivania dei nostri padri. Abbiamo un forte rapporto di fiducia e concordiamo sulla strategia futura di Schweizer. Sono stato molto felice quando la famiglia Wu ha espresso interesse per il secondo pacchetto di condivisione del secondo filand - e alla fine l'ha preso in consegna".
Il partner di cooperazione WUS detiene ora il 29,8% della Svizzera, Christoph Schweizer e i suoi figli ne hanno circa 25, Infineon 9,4 e il resto è Freeflow. Per Nicolas Schweizer non è un problema non detenere più una partecipazione di maggioranza nell'azienda: "Al 25 per cento non si ha pieno potere. Ma senza il consenso di mio padre, qui non succederà nulla. Vorrei che entrambe le tribù rimanessero in compagnia. Non era destino. Ma la famiglia Wu oggi è come la nostra seconda tribù".
Come funziona bene il partenariato può essere visto nel finanziamento dell'avventura cinese. Dal punto di vista dell'azienda, questa sarà una piccola impresa.
La stessa Schweizer Electronic prende in prestito 30 milioni di dollari in Europa - nessun problema in considerazione dei solidi rapporti di bilancio - e li apporta come capitale proprio alla sua affiliata Schweizer Electronic Jiangsu. Un consorzio di banche cinesi sta fornendo 120 milioni di dollari di credito. "E questo è pro soluto - in caso di insolvenza, i creditori possono accedere alla fabbrica solo in Cina. La casa madre in Germania è responsabile unicamente per il capitale proprio di 30 milioni di dollari, ma non per il capitale di debito", afferma Nicolas Schweizer, visibilmente orgoglioso e aggiunge: "Il fatto che Chris Wu sia stato coinvolto in colloqui con le banche ha rafforzato notevolmente la nostra posizione nei confronti delle banche cinesi.
Non si spaventa a volte quando pensa all'entità dell'investimento, all'indebolimento delle prospettive economiche, alle tariffe americane, che poi si applicherebbero anche alla sua fabbrica in Cina? "Se l'economia crolla, saremo naturalmente colpiti anche noi a breve termine. Ma siamo in movimento nei grandi mercati del futuro, la mobilità elettrica e la guida autonoma. E' qui che servono le nostre applicazioni. Ed è qui che vedremo una crescita strutturale, indipendentemente dall'economia".
Anche le tariffe commerciali statunitensi non gli interessano molto. "Se vuoi le auto elettriche, ti servono i nostri circuiti stampati. Diventeranno più costosi al di fuori della Cina, il che ci farà male. Ma per molti clienti non c'è una vera alternativa all'integrazione della tecnologia. Sono anche convinto che almeno due terzi del nuovo stabilimento saranno alla fine utilizzati appieno dalla domanda della Cina stessa".
In realtà, la Cina sta prendendo sul serio l'elettromobilità. Secondo un'analisi dell'asset manager Robeco, il paese è già il più grande mercato per le auto con trazione elettrica o ibrida. Il mercato cinese ha rappresentato il 53 per cento delle vendite di tali veicoli nel 2017. Robeco prevede che le vendite di auto elettriche e ibride in Cina cresceranno in media del 32% all'anno tra il 2016 e il 2025. Un sistema di punteggio statale introdotto in aprile fornisce un notevole impulso. A seconda del consumo di carburante e dell'autonomia dei loro modelli di veicoli, le principali case automobilistiche ricevono punti bonus o malus. Se, ad esempio, una casa automobilistica non produce affatto auto elettriche o ibride, deve acquistare punti bonus dai fornitori di tali veicoli per conformarsi alle norme governative.
Previsione di Robeco: Il numero di auto elettriche e ibride vendute in Cina passerà da un milione a sei milioni di unità all'anno entro il 2025. L'80 per cento di questi sarà prodotto dalle stesse aziende cinesi. Sono potenziali nuovi clienti di Nicolas Schweizer e Chris Wu.
Nonostante queste promettenti prospettive, Nicolas Schweizer ha ancora preso alcune precauzioni nella buona tradizione sveva. "Quando si tratta di velocità e volume degli investimenti, siamo progressisti. Ma anche cauto nell'attuazione, Schwaben si ferma".
Sebbene l'edificio della fabbrica sia costruito nel suo complesso, viene messo in funzione in fasi successive: "Abbiamo un concetto trifase. A seconda del carico di lavoro, possiamo espandere la produzione. Questo ci rende flessibili e non ci lega a costi fissi così elevati".
Le prime schede a circuito stampato dovrebbero lasciare la catena di montaggio nel gennaio 2020, sette anni dopo è previsto il pieno utilizzo della capacità produttiva. Già nel 2022, i costi di avviamento dalla Cina non dovrebbero più essere riflessi nel bilancio del Gruppo.
Un programma serrato. Rolf Merte ha assunto la carica di terzo amministratore delegato nell'ottobre 2018, in modo da non essere messo a rischio da una mancanza di capacità di gestione - negli ultimi anni Schweizer ha ridotto la Direzione generale da quattro a due persone -. "La Cina e l'introduzione della tecnologia di integrazione sono due progetti davvero grandi. Ho bisogno di un uomo esperto con competenze tecnologiche e una vasta esperienza", spiega l'imprenditore di famiglia.
E se succede qualcosa di inaspettato? "Abbiamo ancora un burlone. Potremmo facilmente far galleggiare in borsa la filiale legalmente indipendente in Cina. Non abbiamo il factoring, il nostro bilancio è conservativo. Tutto è organizzato in modo da rendere possibile una IPO. Sarebbe davvero interessante vedere come sarebbe valutata una tale start-up in un mercato del futuro assoluto". ®
___________________________________
Schweizer Electronic - un investimento interessante.
Al livello dei prezzi di metà novembre (14,50 euro), l'intera azienda Schweizer Electronic vale circa 55 milioni di euro. In realtà non è molto in considerazione della previsione di vendita di 124 milioni di euro per l'anno 2018.
Al momento, tuttavia, l'azienda si trova di fronte a dei venti contrari.Morire L'industria automobilistica è debole.Werden produce meno auto, il che significa naturalmente anche minori vendite di circuiti stampati.
Di conseguenza, Schweizer ha appena abbassato le sue aspettative di fatturato e di utile per il 2018. Tre mesi fa, la Svizzera sperava ancora di poter girare oltre sei milioni in più, vale a dire 130 milioni. L'ulteriore importo di 169 milioni di euro dovrebbe costituire una certa riserva nei prossimi trimestri. Se in futuro, tuttavia, l'economia automobilistica continuerà a diminuire significativamente, anche gli svizzeri ne risentiranno negativamente.
Per i potenziali investitori, questa è una costellazione interessante - qui il difficile presente, c'è un futuro entusiasmante. Se il grande salto di qualità avrà successo, Schweizer Electronic avrà un aspetto completamente diverso tra cinque o dieci anni. Se lo stabilimento in Cina (sopra: Foto la posa della prima pietra) è completamente utilizzato, il fatturato totale potrebbe raggiungere i 500 Milioni di dollari. E la redditività probabilmente aumenterebbe.Nicolas Schweizer stesso si aspetta un margine nettamente superiore nella produzione di tecnologia embedded.
Un gioco di piccoli numeri mostra cosa è possibile. Ad oggi, il margine EBITDA è stato tra il sette e il nove per cento. Se fosse possibile aumentare il rapporto al 12%, l'utile al lordo di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni potrebbe idealmente passare dagli attuali dieci a undici a 60 milioni di euro - con un corrispondente impatto sul corso delle azioni.
Se la strategia di espansione di Schweizer fallisce, la quota di capitale proprio della filiale - 30 milioni di dollari - deve essere cancellata. Questo probabilmente non sconvolgerebbe l'impresa, ma il prezzo delle azioni reagirebbe naturalmente in modo significativo verso il basso.
I poli estremi della gamma di aspettative per gli investitori sono quindi circa il 50% di perdita e 500 Prozent Gewinn. Nel mezzo, tutto è possibile dal punto di vista odierno. Il fatto che gli svizzeri siano forti nelle regioni in crescita di Elektroautos e di guida autonoma, tuttavia, fa sperare in un Ausgang positivo dell'avventura cinese.
Il rapporto rischio/rendimento migliorerebbe addirittura se gli investitori facessero un'evoluzione più favorevole nei prossimi mesi. Non e' impossibile. L'economia mondiale si sta indebolendo, il settore automobilistico è in crisi e la costruzione dello stabilimento in Cina peserà inizialmente sui ricavi svizzeri.
Questa costellazione potrebbe portare ripetutamente a "delusioni" a breve termine. Coloro che credono nella storia della Cina avranno quindi l'opportunità di accedere a questo ristretto valore di mercato. E dovrebbe procedere in seguito dopo un buon modo di alterare Kostolany:Kaufen, prendi un sonnifero e guarda di nuovo il corso solo tra cinque anni.
___________________________________
Autore: Yvonne Döbler